Piedini in pasta di sale e Pistacchi agghindati a festa.
First of all: con questo post partecipo al Winter Linky Party del Blog Calendula e Camomilla, segnalato nel suo Blog da Carla. Non ho mai partecipato ad una simile iniziativa prima, ma mi piaceva moltissimo il banner invernale e qui ci sta pure, visto che parlo ancora dei nostri regali di Natale .. ;-)
Oggi finalmente posso svelarvi quali sono stati i nostri specialissimi pensierini di questo Natale: un bellizZzimo calendario 12 mesi, con tutte le foto che l'adorabile Marta ha fatto a Pisto ( -> Link al Post in cui ne parlavo: "Piccoli fotomodelli e mamme fotografe" ) per i nostri fan più accaniti e il calco del piedino magico in pasta di sale per i nostri adorati zietti (e uno anche per mamma e Papà-Littel.. che se lo sono guadagnato).
Quando ero bambina facevo spesso la pasta di sale con la mia mamma. Ricordo che facevamo assieme gli angioletti di Natale, con tanto di gonnellina in stoffa e pizzo, cucita appositamente da lei. Ricordo che gli mettevamo i chiodi di garofano al posto degli occhietti e dei bottoni e che mi divertivo a colorargli di rosa le guance, una volta cotti. Perciò ho pensato che senza optare per mille paste acriliche puzzolenti, potevo provare a cercare la sua ricetta di pasta di sale e utilizzare quella per fare il calco del piedino magico del Pisto (lo definisco magico perché ha tutte le ditina storte e accavallate, è buffo e assolutamente meraviglioso). Ovviamente non sono riuscita a trovarla, perciò mi sono dovuta arrangiare con i miei ricordi di bambina e spizzicando qua e là nel web. Non ho seguito nessuna ricetta in particolare, ho fatto un po' di testa mia:
* 1 tazza (possibilmente sempre la stessa) di sale fino. Alcuni siti consigliano di passarlo al mixer per rendere liscio l'impasto, ma i miei ricordi di bambina sono di una pasta ruvida, resa luccicante dal sale grezzo, perciò io l'ho lasciato così. Altri siti consigliano di mettere nell'impasto un cucchiaino di colla liquida per renderlo più resistente.. io non l'ho fatto;
* acqua q.b. fino a rendere l'impasto uniforme e facilmente lavorabile.
Ho semplicemente pressato a mano l'impasto all'interno di uno di quegli stampini in silicone per cuocere le uova (in questo caso a forma di cuore), messo su della pellicola trasparente perché non si attaccasse e poi, con l'aiuto di Littel abbiamo fatto il calco del piedino di Pisto. Ho tolto lo stampino e messo ad asciugare sul calorifero per due giorni.
Una volta asciutti li ho dipinti con gli acquerelli. Per mantenerli più a lungo nel tempo, potete anche spruzzarci sopra della vernice spray.
Un' idea facile e carinissima. Volevo farne pochi, solo per gli zii, ma non ho resistito ed ho dovuto farne uno anche per noi, per ricordo!! ;-) Così un giorno, quando sarà grande e mi tornerà a casa con la fettona di piede puzzolente, tipica dell'adolescente maschio, potrò tirare fuori dal cassetto la mia formina e ricordarmi di come era piccolo, bello e delicato quel piedino birichino, che con le dita mi scavava nella pasta di sale, sformando tutte le impronte. ;-))
Ultimo, ma non meno importante, signore e signori.... squillino le trombe .. RRrrUlLLO di TAmBUriii...
TATTA RATTAAAAAA ecco a voi i nostri miTTici Outfit delle feste. Uno più da sondaggio, l'altro decisamente da piccolo ultras di Babbo Natale.. come da manuale!!
Anch'io ogni volta che faccio un lavoretto con la pasta mi devo ricercare la ricetta...questa volta mi salvo la tua così sono a posto! Grazie! ^_^
RispondiEliminaAlla fine è abbastanza easy, è più una questione di proporzioni. Che poi puoi decidere anche di colorare direttamente l'impasto con dei coloranti per alimenti, senza doverla dipingere in seguito.. è piuttosto versatile e semplice, per questo la trovo fantastica ;-)
EliminaQuesta idea è troppo bella. Avrei sempre voluto fare le impronte dei piedini e delle manine delle bimbe. Adesso in commercio ci sono dei veri e propri kit, ma handmade è molto meglio!
RispondiEliminaLi ho visti anch'io in giro e devo confessare che l'idea mi è venuta proprio da quelli!!!Però devo ammettere che farli da sola da molta più soddisfazione!
Elimina;-)
Che dolceeeee <3
RispondiEliminaAnche io non ci ho pensato, ai tempi dei primi due... un peccato !
Puoi sempre pensare di farglieli adesso ;-))))))))
EliminaDei piedini in pasta di sale numero 38...li vedo pesantucci... hihihhi...
EliminaAhahah :-D
Eliminaun regalo semplice che funziona sempre, come non sciogliersi di fronte all'impronta di un piedino? Peccato che la pasta di pane (che io adoro) duri massino una decina d'anni. Ti consiglierei di farti uno stmpo in pasta di mais almeno per te da conservare...
RispondiEliminaSi, purtroppo ne dura persino molti di meno se non correttamente conservata oppure tenuta in un ambiente molto umido.. La pasta di mais è più longeva?? Grazie dell'idea, non ci avevo minimamente pensato!!!!
EliminaPiedini in pasta di sale! *.* teneri!
RispondiEliminaCiao sono Jenny e ti ho conosciuta tramite il Winter Linky party... un'idea davvero geniale a questo punto eheh
Ti seguo volentieri da oggi e se vorrai ricambiare, ti aspetto nella mia "Stanza delle Sorprese", sarai la benvenuta... e poi sarà come scambiarci un pensierino per questo nuovo anno *.*
Ti lascio il link d'ingresso: http://lastanzadellesorprese.blogspot.it/search/label/Ingresso
Ti aspetto se vorrai! *.*
Jenny
Grazie carissima!!Sono felice che tu sia approdata qui da me e passerò a trovarti molto volentieri (magari col pc, che così, dallo smartphone, faccio un pò di fatica)!!
RispondiEliminaA prestissimo!!!
Prima o poi la pasta di sale la proverò pure io! Ti seguo volentieri. www.mammadisordine.blogspot.it
RispondiEliminaMa grazie!!! ;-) Passerò presto a trovarti anch'io!!
Elimina