Bambini in auto: sicurezza e nuove normative.

9.3.16 Neo Mamma Ob Board 2 Comments

Sono passati tre anni dall'ultima volta in cui vi ho parlato della sicurezza in auto e da allora sono cambiate diverse cose: il sistema isofix è ormai molto comune e alla normativa di omologazione ECE R44/04 di cui vi avevo parlato allora si sono affiancate nuove norme di sicurezza.

La sicurezza dei bambini in auto è un tema che spesso viene preso poco in considerazione, ma se teniamo conto che ognuna di noi utilizza la propria vettura almeno una volta al giorno per portare i bambini a scuola, dovremmo renderci conto di quanto attuale ed importante invece sia. Basta davvero poco per evitare spiacevoli incidenti!

Di recente ho scoperto il sito http://www.cercaseggiolini.it che oltre a dare la possibilità di trovare il seggiolino auto più adatto a voi e alle vostre esigenze, da anche un'infinita serie di informazioni importantissime sulla sicurezza in auto.

Nella sezione "leggi e normative" del sito è possibile trovare una serie di articoli molto interessanti sulle norme che regolamentano il trasporto dei bambini in auto e sull'omologazione dei seggiolini per auto, oltre a tutta una serie di comode infografiche esplicative che riassumono i concetti chiave. Sono davvero belle e ben fatte e se avete dei dubbi vi consiglio di andare a dare una letta a questa sezione; tra le altre cose potete trovare una sezione chiamata "Wikiseggiolino" che, come dice il nome, ha proprio lo scopo di rispondere a tutte le vostre domande e perplessità in materia. Davvero una super idea!

Ma cos'è l'omologazione dei seggiolini auto?

Già nel mio vecchio articolo "Il trasporto dei bambini in auto: vediamo di capirci qualcosa." vi avevo raccontato della normativa di omologazione ECE R44/04 e delle novità che aveva introdotto riguardo l'installazione e la classificazione secondo "gruppi di massa": diversi gruppi e tipologie di seggiolino in base al peso corporeo del bambino ed installazione contraria al senso di marcia obbligatoria fino ai 9kg.

A partire dal Maggio 2014 viene emanata la nuova normativa UN/ECE R129, chiamata "i-Size", che affianca, ma non sostituisce, la vecchia ECE R44/04 e riguarda, al momento solo i seggiolini con installazione ISOFIX.

La presenza, in contemporanea, di queste due leggi è necessaria per permettere un passaggio graduale dai seggiolini “normali” a seggiolini pensati e studiati per aumentare il livello di sicurezza in auto dei bambini, come previsto nella ECE R129, che sarà introdotta in tre fasi.
Ciò permetterà anche alle aziende di seggiolini e a noi genitori di dismettere gradualmente il “vecchio” per iniziare a progettare ed usare il “nuovo”.

Cosa prevede la UN/ECE R129?
Con tale norma si passa da un sistema a "gruppi di massa", nel quale le categorie dei seggiolini erano basate sul peso corporeo del bambino ad un sistema che li suddivide in gruppi in base alla sua altezza. Renderà anche obbligatoria l'installazione di protezioni adeguate agli impatti laterali e far viaggiare i bambini in senso contraio a quello di marcia fino ai 15 mesi d'età, per una maggiore protezione della testa e del collo.

La gradualità di inserimento della nuova normativa darà a tutti noi il tempo di prenderne consapevolezza e di adeguarci ai nuovi standard di sicurezza previsti; la seconda fase della ECE R129 è prevista per la fine di quest'anno e riguarderà i seggiolini per auto con sistema ISOFIX installati con le cinture di sicurezza per bambini dai 100 ai 150cm di altezza, mentre la terza fase (prevista per gli inizi del 2018) riguarderà gli altri sistemi di seggiolini non ISOFIX, installati solo attraverso le cinture di sicurezza, per i bambini dalla nascita fino ai 150cm.

Per ogni sorta di informazione tenete sempre il considerazione il sito http://www.cercaseggiolini.it che vi fornisce informazioni sempre aggiornate riguardo agli eventi sulla sicurezza in auto per i nostri bambini. Perchè basta realmente poco per rendere più sicura la vita delle persone che più amiamo al mondo.. i nostri figli, non farlo è davvero un grande peccato!



Spero che questo articolo possa esservi di aiuto.
LUISA ;-**

[[post sponsorizzato]]
Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

2 commenti:

  1. Risposte
    1. Direi di si, soprattutto perchè una volta comprato il seggiolino, di solito, ci si dimentica dell'argomento.. io per prima!!

      Elimina