Cosa si mangia oggi?? - Alimentazione in gravidanza
Argomento, anche questo, trattato in lungo e in largo nel 99% dei libri, siti e blog che parlano di gravidanza, ciascuno dei quali fornisce le proprie indicazioni e opinioni, alle volte persino contrastanti tra loro, col rischio di creare un po' di confusione.
Quando ho scoperto di essere incinta ho trovato interessante il cercare di documentarmi il più possibile in merito, collezionando così una gran quantità di informazioni, più o meno utili e valide, che vi riassumerò in questo post. Ovviamente si tratta di "indicazioni" che ho raccolto nei mesi passati leggendo qua e là e vanno prese come tali. Le riporto perché penso che potrebbero essere interessanti, ma onestamente non posso proprio dire di averle seguite sempre tutte.
In generale, comunque, ricordate che non è mai bene effettuare bruschi e drastici cambiamenti alimentari, specialmente in gravidanza. Perciò evitate di iniziare proprio in questo periodo una dieta ferrea e rigorosa, provvedendo piuttosto ad apportare alcune rettifiche al vostro modo di mangiare abituale, cercando di renderlo il più possibile vario e completo, ricordando che in questi nove mesi non è necessario "mangiare per due".
* Fondamentale: bere molto anche se non si ha tanta sete, preferendo acqua oligominerale con un residuo fisso che non superi i 500 mg/L. E' possibile aumentare l'apporto idrico anche con il consumo di altre bevande, come succhi di frutta (possibilmente naturali al 100%), infusi e tè verde o nero. Di quest'ultimo è bene non assumerne più di due tazze al giorno a causa del contenuto in caffeina e dell'effetto astringente dei tannini (potrebbero peggiorare il problema della stitichezza);
* Evitare il consumo di alcolici e superalcolici. Ovviamente bere un bicchiere di vino a pasto una tantum non sarà mortale, ma cerchiamo, per quanto possibile, di limitarne l'assunzione in questi mesi;
* Bere non più di un caffè al giorno. Preferire eventualmente surrogati tipo caffè d'orzo;
* Evitare di consumare carni crude o poco cotte, ma anche pesce e uova crude, salumi e insaccati o formaggi non pastorizzati. Galline e bovini sono, infatti, potenziali portatori di toxoplasmosi mentre uova e pesce sono a rischio di altre contaminazioni, altrettanto pericolose. Se non potete proprio rinunciare agli insaccati, il consiglio è quello di ricorrere al loro congelamento a -18/-20°C prima di mangiarli;
* Preferire, in ogni caso, il consumo di uova provenienti da allevamenti in cui la deposizione non venga ottenuta forzatamente con trattamenti farmacologici;
* Come dolcificante, quando possibile, sostituire il miele allo zucchero, sia bianco che bruno;
* Dare la preferenza, a colazione, al latte parzialmente scremato e allo yogurt magro;
* Limitare l'apporto calorico legato al consumo di dolci, prediligendo quelli che sfruttano il sapore naturalmente dolce della frutta. Concedersi qualche improvviso peccato di gola non è un dramma a patto di farlo nei giusti limiti;
* Aumentare la quantità di frutta e verdura nella dieta, sia cotta che cruda, preferendo le verdure fresche a quelle già confezionate (meglio se di provenienza biologica). Lavarle sempre bene con acqua corrente prima di consumarle, specialmente crude;
* Limitare il consumo di sale. Preferire l'utilizzo di sale marino integrale, che è più saporito e ne basta molto meno come condimento;
* Mangiare pane integrale a lievitazione naturale, che contiene cariche enzimatiche importanti come elementi nutritivi e di attivazione della flora batterica intestinale;
* Impiegare grassi di origine vegetale come condimento, come l'olio extra vergine di oliva di prima spremitura a freddo;
* In generale, evitare i cibi fritti o pesanti. Mangiare poco e spesso per prevenire nausee e difficoltà di digestione;
* In generale, evitare i cibi fritti o pesanti. Mangiare poco e spesso per prevenire nausee e difficoltà di digestione;
* Per le nausee potrebbe rivelarsi utile mangiare qualcosa di secco, come le fette biscottate o grissini, ma alcune donne hanno trovato un certo beneficio anche nel consumare dello zenzero, sia masticandolo fresco (candito è più buono ma attenzione agli zuccheri!), sia essiccato in taglio tisana. Il sapore è particolare e può non piacere a tutte, ma sembrerebbe piuttosto efficace.
In ogni caso, in ogni momento, ricordatevi che la gravidanza NON E' UNA MALATTIA, ma che E' SICURAMENTE IL MOMENTO IDEALE PER INIZIARE A PRENDERCI CURA DI NOI STESSE, se ancora non lo abbiamo fatto.
Per pura curiosità vi posto l'articolo di un giornale che ho letto tempo fa, riguardante il consumo di cioccolato in gravidanza. Certamente ognuno ha le proprie preferenze in fatto di cibo, ma se devo pensare ad una "voglia" che mi ha accompagnata durante tutti questi mesi è proprio quella di dolci.. di CioCcCoLaTo ;-)
Vi lascio anche il link ad un libretto del Ministero della Salute dove si parla proprio di alimentazione in gravidanza e per i bambini.
LUISA :***
Ti è piaciuto questo articolo?
Segui anche la mia Pagina Facebook, per rimanere sempre aggiornata sulle ultime novità del blog!!
Al di la di quello che si pensa sempre e cioè che in gravidanza per quanto riguarda l'alimentazione, è tutto lecito e nessuno ti guarderà male se ti rimpinzi di dolci e schifezze, questo è il periodo dove mangiar sano ha più di un significato!!!
RispondiEliminaLa mia ginecologa è un pò maniaca per questo. Ad ogni visita, il controllo della bilancia, e ad ogni controllo un cazziatone, sebbene il mio aumento di peso sia veramente moderato. Per ora sono a +8. Tuttavia lei continua a dirmi: guarda che è un attimo a diventare rotonda, l'ultimo mese è quello cruciale, potresti aumentare anche di molto....tra poco è Pasqua e so gia che mi proibirà un pò di tutto!!!! :-(((
Il cazziatone dei ginecologi sembra essere diventato un effetto collaterale dell'essere incinta.. non c'è donna in gravidanza con cui io abbia parlato che non lo ha subito ;-))) per un motivo o per il suo esatto contrario..
EliminaPerciò possiamo solo cercare di fare del nostro meglio.. ;-))
Ciao Luisa, volevo darti il benvenuto tra i miei followers e sono venuta a vedere chi sei. Ma che sorpresa, una panciona! Allora ti dò innanzitutto il benvenuto nel mondo delle mamme.
RispondiEliminaIo ho fatto come te quando ero appanzata, ho fatto un po' il punto sulle varie cose che leggevo in rete e nei libri (credo di essermi letta tutto lo scibile umano sull'argomento) e poi cercavo di fare chiarezza.
Tutto questo è sfociato poi in una serie di articoli web. Ti segnalo ad esempio questo, sull'alimentazione in gravidanza (ma anche i correlati che trovi in calce sono sempre i miei): http://www.mammamondo.com/la-gravidanza/item/mangiare-per-due-guida-per-l-alimentazione-in-gravidanza?category_id=49
Se posso darti un consiglio (tanto te ne daranno tutti a bizzeffe, anche non richiesti) comincia a leggere ora cose sui bimbi, che dopo vai in confusione!
Ci sono migliaia di letture interessanti, ma io te ne consiglio solo due per il momento, che ritengo fondamentali:
Il linguaggio segreto dei neonati (sullo stesso sito di prima trovi la mia recensione) di Tracy Hogg
1001 cose da sapere e da fare con il tuo bambino di Claudia Mencaroni. quest'ultima è conosciuta in rete come Caia Coconi, e fino a poco tempo fa il suo blog si chiamava "a lezione di mammità", se lo scorri un po' a ritroso puoi trovare molte cose interessanti.
Tanti in bocca al lupo per la tua gravidanza!
Silvia/Siro
Grazie infinite del benvenuto!!!
EliminaE sopratutto grazie per avermi segnalato i tuoi articoli e i libri da leggere.. non ci crederai mai!!!!! Ma ho letto solo oggi il tuo commento e ho iniziato a leggere il primo libro che mi hai consigliato, quello della Hogg, giusto la settimana scorsa!!!
Me lo ha prestato un'amica che ha partorito a Dicembre e lei non ha avuto tempo di leggerlo. Sono verso la metà e finora devo dire lo trovo molto interessante. Mi piace sopratutto perchè è, in sintesi, la via di mezzo sensata e ponderata che alle volte manca nei libri di puericultura..
Un bacio grande!!