Istanbul per bambini - Sultanahmet [parte seconda]
Secondo appuntamento con il resoconto delle nostre vacanze ad Istanbul; oggi vi parlo delle cose che abbiamo visto con Gabriele nel quartiere di Sultanahmet, il cuore dell'antica Costantinopoli, al quale abbiamo voluto dedicare i primi tre giorni della nostra visita.

Come vi raccontavo nel post precedente (QUI), il nostro albergo (puntino viola sulla mappa) si trovava proprio ai margini di questo quartiere, perciò iniziare il nostro tour da qui ci ha permesso di avere il tempo per ambientarci, conoscere i ritmi della città, studiare come spostarci e anche capire le nostre esigenze con Gabriele, avendo un punto d'appoggio per le "emergenze".
Siamo arrivati ad Istanbul nel primo pomeriggio e non avendo molto tempo da dedicare a visite più approfondite, abbiamo preferito concederci una passeggiata in relax nel quartiere di Eminonu, sulle rive, facendo una visita alla Moschea Yeni e al Bazar delle Spezie (numero 1 sulla mappa e tra le fotografie).
Nel nostro secondo giorno siamo saliti fino a Piazza At Meydani (tenete conto che la città è arroccata su diversi colli, oltre che su due continenti diversi, perciò raggiungere un posto apparentemente "vicino" può risultare piuttosto faticoso, a volte), con i suoi viali alberati e le sue curatissime aiuole, coincide nientemeno che con l'antico ippodromo di Costantinopoli. Qui è possibile ammirare uno splendido obelisco egizio e parte della colonna serpentina, fatta portare dall'imperatore Costantino dal tempio di Apollo a Delfi, per celebrare la sua vittoria sui persiani. Da At Meydani è impossibile non notare le due spettacolari moschee che dominano sul panorama dell'intera città: la Moschea Blu o Sultanahmet Camii e Haghia Sophia (rispettivamente numeri 2 e 3). Il loro caratteristico stile architettonico, la maestosità, i colori e i suoni che si possono vivere in questo luogo rendono l'atmosfera magica ed estremamente emozionante, specialmente di sera.
Visitare entrambe le moschee richiede un po' di tempo, perciò mettetevela via, che la mattinata vola!

Nel pomeriggio abbiamo voluto visitare Palazzo Topkapi (4), residenza privata del sultano e sede dell'impero ottomano fino al 1856. Il Palazzo è immenso e riccamente decorato, con spettacolari vedute sul Bosforo e sul Mar di Marmara, vale davvero la pena dedicarci mezza giornata!
Il terzo giorno abbiamo deciso di avventurarci nel caratteristico mercato coperto della città, altrimenti noto come Gran Bazar (5): il più antico centro commerciale del mondo! ;-) Il mercato è un labirinto infinito di gallerie coperte da volte riccamente decorate, accecante di luci e vagamente calustrofobico, ma delizioso! Questo è il posto giusto per contrattare il prezzo dei souvenir e dei regali da portare ad amici e parenti: contrariamente a quando avrei potuto pensare, molte cose costano di più fuori dal mercato (anche il cambio valuta, dentro al Bazar, è conveniente). Eravamo preoccupati che la calca di gente equivalesse al furto assicurato, ma la sorveglianza è onnipresente dentro e fuori dal Bazar ed i commercianti hanno sempre un occhio di riguardo per i loro turisti, specie quelli bimbomuniti come noi. In ogni momento e in ogni luogo qualcuno si fermava a salutare Gabriele e per fargli una carezza, i turchi sono assolutamente bimbo-friendly!

Per pranzo abbiamo voluto provare un locale storico tipico del centro della città: il Tahiri Sultanahmet Koftecisi. Una... polpetteria.. se così la si può definire. Polpette di carne morbidissima e speziata da intingere in salse piccantisssssime, riso basmati e un dolce di semolino, semplice ma buonnissimo (di cui devo trovare la ricetta..).
Dopo pranzo siamo stati a visitare la sotterranea Cisterna Basilica (6). La Cisterna si trova 6 m sotto al livello del suolo ed è stata voluta nel 532d.C. dall'imperatore Giustiniano, per rifornire d'acqua il proprio palazzo. E' un'opera impressionante, che ci ha lasciati davvero senza parole: camminare nella penombra, tra colonne vecchie di millenni, che ancora sostengono la volta del soffitto è un'esperienza davvero emozionante.
To be continued...
To be continued...

Vorremmo tanto andarci prima o poi anche noi e se dici che i turchi sono pure bimbofriendly ;)
RispondiEliminaMah guarda, la nostra esperienza è stata più che positiva... non posso proprio dire il contrario! Certo, è una grande città, piena di gente e molto frenetica: non la consiglierei come meta per chi cerca uns vacanza rilassante, ecco! ;-)
Elimina