Buongiorno Raffreddore!

1.10.15 Neo Mamma Ob Board 2 Comments

Tutto inizia da uno starnuto, che giunge così, inaspettato, con quel suo fare apparentemente innocuo: "Salute, amore!", dice mamma, ignara che quello è solo l'inizio dell'interminabile lotta stagionale contro raffreddori, riniti, sinusiti e otiti.
buongiorno raffreddore

E fu raffreddore!
Raffreddore prima per Pupi, che per lui significa tre, al massimo quattro, giorni di nevrosi e naso gocciolante. Nevrosi per Pupi implica necessariamente nevrosi per chiunque gli giri attorno, specialmente per mamma e papà. "Vieni qui, nanetto, soffiati il naso!", "Dove scappi, devo pulirti il nasooooooo". E via dicendo. 
Moccoli ovunque. 
Gioia assicurata.

Ma raffreddore per Pupi equivale sopratutto a rinosinusite mortifera per mamma: tre giorni di raffreddore per lui si trasformano irrimediabilmente in tre mesi di antibiotico per me, con annessi tir di fazzoletti sul comodino, notti passate a rantolare tra le coperte, antistaminico, perché non si sa mai.. Che poi prendere l'antistaminico mi fa uno strano effetto, mi paralizza la lingua. A voi succede? Ho la lingua tutta informicolata e non riesco più a distinguere i sapori. BLEAH!

A Ottobre inizia la danza dei suffumigi e degli olii balsamici nelle vaschette dei caloriferi.
alleati

Come in ogni battaglia che si rispetti, anche io ho i miei alleati preferiti:

1 - Fazzoletti come se piovesse! In primis!!!

2 - Acqua di Sirmione fiale. 
Non costano poco, ma possono essere utilizzate sia nell'apparecchio per l'aerosol, che spruzzate direttamente nelle cavità nasali tramite l'erogatore che si trova nella confezione. Noi ormai ne abbiamo uno a testa, in casa. L'acqua di Sirmione, è vero, non ha un buon odore, ma è proprio quella la caratteristica che la rende tanto preziosa: lo zolfo, responsabile dell'odore di uova marce, è anche un prezioso alleato nella protezione e disinfiammazione delle mucose nasali. Ha azione antisettica e fluidificante del muco e può essere utilizzato tranquillamente sui bambini ed in gravidanza.

3 - Doccia per irrigazione nasale e soluzione fisiologica. 
Lo scorso inverno mi sono auto-introdotta al mondo delle irrigazioni nasali. Ho venduto la lota per anni, rifiutandomi di acquistarla, ma ho dovuto cedere e comprare un irrigatore nasale, nella speranza che potesse aiutarmi a distanziare i cicli di antibiotico. Non so se è stata la fortuna della principiante o cosa, però finora ha funzionato. Ieri ho ricominciato ad utilizzarlo e speriamo che continui a sortire il suo effetto benefico.

La doccia nasale che sto usando e che vedete nell'immagine è la Rinoway di Envicon Medical; anche questa non costa proprio poco (sui 18€), ma può essere riutilizzata e dura nel tempo, se avete cura di lavarla ed asciugarla per bene. Con questo flacone siete liberi di utilizzare la soluzione che preferite, senza dover necessariamente acquistare le docce nasali monodose.
L'inverno scorso sono stata fortunata e sono riuscita a trovare anche una confezione di sali isotonici Rinoway. La confezione è di 15 buste, contenenti Acido Jaluronico Sale Sodico e Pantenolo, che vi bastano per due settimane di lavaggi e costano all'incirca 1,13€ l'una. Non è poco, ma ora vi spiegherò perché continuo comunque a preferirle al flacone di soluzione fisiologica: con un litro di soluzione fisiologica riempio la doccia nasale sei volte, per un costo di 0,90€ al lavaggio. Da un punto di vista economico è sicuramente conveniente, ma il bottiglione di fisiologica è decisamente ingombrante e scomodo da tenere in bagno e, cosa molto più importante, non mi permette di controllare la temperatura del liquido che utilizzo per il lavaggio!
Fare lavaggi nasali con acqua fredda è fastidioso tanto quanto provare a farli con la semplice acqua di rubinetto, ve lo assicuro!
Con i sali Rinoway è tutto molto più facile e veloce: basta metterli nel flacone, aprire il rubinetto dell'acqua e regolarla ad una temperatura tiepida, riempire il flacone fino al livello indicato ed agitare per disciogliere i sali. Stop.

Da voi è già arrivato il raffreddore?
Come vi state preparando a combatterlo?
Quali sono i vostri alleati?
Sono curiosa!
;-***
LUISA 

Fonte immagine titolo: Pinterest
Ti è piaciuto questo articolo?
Segui anche la mia Pagina Facebook, per rimanere sempre aggiornata sulle ultime novità del blog!!

2 commenti:

  1. E quale bimbo non ha il raffreddore in questi giorni??? Al mattino si gela, a mezzoggiorno è primavera, nel pomeriggio è estate e poi, appena va via il sole, di colpo il freddo. I nostri alleati sono:
    1) miele al mattino (quest'anno ho deciso: basta sciroppi, non ci fanno più una pippa!).
    2) visto che al mio bimbo il raffreddore prende subito i brochi, facciamo un trattamento intenso per una settimana con broncovaleas e inalatore espace (ma deve consigliarlo il medico): 30 secondi, 3 volte al giorno e via.
    3) prima di andare a dormire gli spalmo sul petto una pomata balsamica alle sette erbe, delicata e apposita per i bambini.
    4) mille mila milioni di fazzoletti di carta.
    5) laviamoci 10000 volte le mani e non mangiamo gli avanzi di cibo dei raffreddati, così da non scambiarsi germi a vicenda!
    L'anno scorso abbiamo provato degli zuccherini omeopatici che fluidificano il muco, se presi con costanza aiutano anche quelli!
    E poi tanta pazienza... solo così, addio raffreddore! Un abbraccio Eli

    RispondiElimina
    Risposte
    1. BRAVAAAAA ELISABETTAAA!! Il consiglio numero 1: lavarsi le mani!! Sempre! Specialmente quando qualcuno in casa sta male. Me lo sono completamente dimenticato, ma è una cosa importantissima per evitare di infettare tutta la famiglia!

      Elimina