Mamma, voio le poltette veddi! - Burger vegetali ceci e bieta.
Qui le chiamiamo polTette,
con la T, ma non hanno nulla a che
vedere col seno di mammà, è che ci manca ancora qualche lettera
all'appello e ci arrangiamo alla bell'e meglio.
La R e la F ancora non
si vedono all'orizzonte, ma anche la S ogni tanto fa la pigrona...
perciò le polPette di mamma diventano le polTette di Gabriele. PolTette veddi, per la precisione!

Mio
figlio non è mai stato un gran mangione, ci sono alcuni piatti che
adora, come la pasta col gorgonzola (ebbene si..), ma non posso dire che
di quelli si abbuffi. Non ha una gran passione per il cibo e stare a
tavola è per lui un'infinita noia mortale.
Tra
le altre cose siamo giunti alla fase: "le verdure sono il nemico numero
uno", perciò mi capita spesso di ritrovarmi in cucina ad elaborare
stratagemmi per mascherare una carota in un piatto di pasta o cose del
genere.. ed è così che nascono le mostruose ricette del ragù di verdure e
delle polpette verdi!

Fate rosolare mezza cipolla in una padella con un filo d'olio, mentre lavate e tagliate il cespo di bieta, che poi unirete alla cipolla, con una punta di aglio in polvere.
Una volta scolati e risciacquati i ceci li potete mettere nel mixer assieme alla bieta
cotta in precedenza. A questo punto io di solito aggiungo un pizzico di
sale, una grattata di pepe e un filo d'olio, perché si amalgami tutto
per bene.

Dovete raggiungere la consistenza giusta perché le polpette non si sfaldino una volta cotte, perciò se vi sembra il caso potete anche aggiungere mezzo cucchiaio di farina al composto. Quando avete ottenuto la consistenza che vi sembra più giusta, mettete il tutto nel frigo per almeno mezz'oretta.
In quel lasso di tempo io ho preparato le patate al forno per il contorno, ma potete anche pesare di preparare l'impasto la mattina e lasciarlo in frigo per la cena. Come vi è più comodo.
Quando siete pronte fate riscaldare il forno a 180°C, formate delle palline appiattite dello spessore di 1/2cm e passatele nel pangrattato, prima di metterle su una teglia con carta da forno ed un filo d'olio. Lasciateli nel forno 15/20 minuti, il tempo che diventino belli dorati e croccanti e poi.. GNAM!
Buon appetito!!
So davvero facili da preparare e a Gabriele, tutto sommato, non dispiacciono. Se preferite potete anche limitare l'uso del sale, aggiungendo altre spezie direttamente nel mixer, oppure nella panatura, come faccio io. In questo modo userete meno sale, senza rinunciare al gusto.
Spero di avervi dato un'ideuzza in più per aiutarvi a far mangiare le verdure ai vostri bimbi.
Noi ce ne abbiamo davvero di bisogno!! ;-)))
LUISA ;-****
In quel lasso di tempo io ho preparato le patate al forno per il contorno, ma potete anche pesare di preparare l'impasto la mattina e lasciarlo in frigo per la cena. Come vi è più comodo.

Buon appetito!!
So davvero facili da preparare e a Gabriele, tutto sommato, non dispiacciono. Se preferite potete anche limitare l'uso del sale, aggiungendo altre spezie direttamente nel mixer, oppure nella panatura, come faccio io. In questo modo userete meno sale, senza rinunciare al gusto.
Spero di avervi dato un'ideuzza in più per aiutarvi a far mangiare le verdure ai vostri bimbi.
Noi ce ne abbiamo davvero di bisogno!! ;-)))
LUISA ;-****
0 commenti: