ODDIO/ADDIO ... smagliature?

21.1.13 Neo Mamma Ob Board 3 Comments


Ammetto che il problema delle smagliature è forse la prima cosa che mi è venuta in mente dal momento in cui ho scoperto di essere rimasta incinta. Non perché l'idea di dover ridimensionare completamente la mia vita e le mie abitudini, con tutte le paure e i dubbi che ne conseguono, sia di minor rilevanza (anzi), ma piuttosto perché in quel momento era concretamente la cosa più facile da immaginare, da realizzare. E poi sicuramente perché come donna e forse un po' anche per deformazione professionale, con problemi di smagliature sono più abituata ad avere a che fare. 


Da Wikipedia ->
Le smagliature o atrofie dermo-epidermiche a strie (nome scientifico: striae distensae), sono delle cicatrici che si presentano sulla cute, dovute alla rottura delle fibre elastiche del derma. Indelebili e al 99% permanenti, all'inizio presentano un aspetto rossastro ma si attenuano con il tempo, diventando bianche e lucide. Le zone più colpite sono addomesenogluteicosce e fianchi; si presentano in seguito a cambiamenti nel corpo, durante l'adolescenza, la gravidanza, l'aumento di peso dopo una dieta o di massa muscolare. Possono essere prevenute idratando la pelle, applicando creme che migliorano l'elasticità cutanea, praticando esercizio fisico[non chiaro] e mantenendo una alimentazione sana.

Per il problema delle smagliature esistono in commercio, in farmacia, erboristeria e in qualsivoglia reparto cosmetico a portata di mano, prodotti delle più svariate tipologie e formulazioni.

Per prima cosa sfatiamo subito il mito che qualsiasi crema anti-smagliature vada bene in gravidanza. Non è così! Molte formulazioni contengono oli essenziali e sostanze piuttosto "aggressive" (chiamiamole così) che possono essere particolarmente efficaci contro le smagliature di per sé, ma assolutamente controindicate in gravidanza, persino se sono solo per uso topico. Rivoluzioniamo anche il nostro modo di pensare: non è vero che "tutto ciò che è naturale non può fare male". Io spesso con le mie clienti devo letteralmente combattere per farglielo capire.
Personalmente vi consiglierei anche di non fidarvi alla cieca di quei prodotti che vengono tanto reclamizzati in televisione (di cui non farò nomi), solo perché sono venduti in ambito farmaceutico. Il fatto che un prodotto cosmetico venga venduto in farmacia non è necessariamente indice di qualità dello stesso. Ma con un pò di fortuna, alla presenza di un venditore (farmacista o commesso che sia) onesto e competente, verrete informati e consigliati nel modo migliore.
Altrimenti dovrete abituarvi a leggere gli ingredienti che compongono le preparazioni cosmetiche in modo critico e indipendente dalle mode del momento, perché il mondo della cosmesi, al pari quasi di quello dell'abbigliamento, è soggetto a mode passeggere e di scarsa rilevanza.
Vi farò un piccolo esempio. Senza nulla togliere alle innegabili proprietà dell'Aloe (comprovate e verificate in numerosi studi) sono anni che ci vengono propinati prodotti che vanno dal dentifricio al materasso con Aloe Vera... Sembrerebbe quindi che il fatto che un prodotto venga addizionato con Aloe Vera, con tanto di verdeggiante immagine sulla confezione, debba essere sinonimo di indubbia qualità e naturalezza del prodotto in questione. Ma non è sempre necessariamente così. 

Personalmente ho optato, per la mia gravidanza, per una miscela di oli naturali composta da me. 


Niente di particolarmente complesso: 
* 3/4 di olio di mandorle dolci;
* 1/4 di olio di calendula, che potrà tornare utile anche per massaggiare i     capezzoli durante l'allattamento;
* qualche ml di olio di rosa mosqueta, che usavo già prima della gravidanza per le smagliature;
* 2 gtt di olio essenziale di finocchio, che ho aggiunto unicamente perché da quando sono rimasta incinta non posso proprio sopportare l'odore dell'olio di rosa mosqueta.

Lo uso tutti i giorni... .. .. faaaalsooooo!!!! 
Non è vero. Se fossi una persona saggia e costante lo farei ogni giorno, ma siccome non lo sono, lo metto alla mattina, quando me ne ricordo. Il ché equivale a circa 2/3 volte la settimana.. massaggiando bene su cosce, glutei, pancia e seno.
Bello profumato (anche se adesso con sto raffreddore che mi è venuto lo sento molto poco). 



SI E' RIVELATO UN PRODOTTO UTILE?
Per ora non ne ho, ma forse alla 26° settimana è ancora presto.
Vi aggiornerò dopo il parto.

3 commenti:

  1. Bravissima, alla fine gli olii sono la cosa migliore: io li ho usati e me ne son venute pochissime (intorno all'ombelico, che mi prudeva un sacco in gravidanza)
    Congratulazioni per la gravidanza e in bocca al lupo!!
    Grazie di essere passata :-)

    RispondiElimina
  2. Dopo il tuo commento al mio post, sono venuta a sbirciare....che bello qui!!!!! Mi sono trovata subito a mio agio e poi sarà che sono alla 25 esima settimana della mia seconda gravidanza, che mi ritrovo anche nelle cose che scrivi...vedi smagliature. Io uso un mix di crema e olio di mandorle, su consiglio del farmacista, l'ho fatto anche per la prima gravidanza e devo dire che di smagliature nemmeno l'ombra. Fa sto ripetendo e sono anche piuttosto costante, ti dirò che mi piace molto la sera mettermi li è massaggiare, mi fa sentire bene e lo prendo come un gesto d'amore per me e per la mia pancia. Tuttavia, sempre lo stesso farmacista, mi ha detto che sono anche fortunata, perché evidentemente non ho la propensione ad averle per via del tipo di pelle, altrimenti, in genere, c'è poco da fare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Brava che hai la costanza di metterti lì ogni sera a massaggiarti il pancione, io sono trooooppo pigra!!! Comunque è vero, ci sono persone che magari hanno una pelle più elastica e hanno meno problemi di smagliature. Vista la mia costanza e dedizione ultimamente posso ritenermi fortunata anch'io!! ;-))

      Elimina