Visualizzazione post con etichetta INCI Cosmetici. Mostra tutti i post

Cosmetici per i nostri Bambini: come sceglierli?

A metà Giugno ho avuto la possibilità di tenere un bellissimo incontro, qui a Trieste, per mamme e papà, riguardo l'importanza di scegliere accuratamente i cosmetici che utilizziamo, specialmente quelli per i nostri bambini.

Ho cercato di portare il più possibile la mia esperienza professionale e personale, nella speranza di far passare il messaggio che "la nostra pelle conta", che è un organo importante per il nostro organismo e che è fondamentale per la nostra salute. Non possiamo semplicemente accontentarci di spalmarci sopra la prima cosa che capita, così come forse non ci sogneremmo mai di ingurgitare alimenti a caso.

L'importanza di fare un minimo di attenzione ai cosmetici che acquistiamo è aumentata dal fatto che ogni giorno veniamo a contatto con diverse decine di prodotti cosmetici e di detergenza: dall'ammorbidente che utilizziamo per la biancheria, al dentifricio, al sapone per le mani, alla crema solare ecc.

Potete scaricare la mini guida che ho lasciato all'incontro di Giugno cliccando sulla sua immagine qui a lato. Oppure attraverso questo link.
Una volta scaricata potrà tornarvi utile quando andrete a fare i vostri acquisti, al supermercato o in erboristeria, per scegliere quale prodotto acquistare per la vostra igiene personale e per i vostri cari.

A questo incontro, purtroppo, molte mamme e neomamne che mi hanno scritto, non hanno potuto partecipare, a causa del caldo cocente della giornata. Spero, con questo video, di aver riportato piuttosto fedelmente quanto detto. Spero che possiate trovarlo utile ed interessante, quanto questo argomento è quotidianamente per me.


I miei TOP 5 Shampoo ECO BIO per Capelli Grassi

Trovare un buon shampoo per i miei capelli è sempre un bel problema! Ho una cute piuttosto grassa e reattiva, con tendenza a produrre forfora nei periodi di maggiore stress (il che equivale a circa 8 mesi all'anno...) e capelli sottili e fragili.

I miei TOP 5 Shampoo ECO BIO per Capelli Grassi

Il risultato, con quasi tutti gli shampoo per capelli grassi che ho provato, è sempre stato quello di ottenere una detergenza eccessiva del cuoio capelluto, con conseguente prurito e fastidio e chiome pesanti e secche. Un giorno puliti ed il giorno successivo via di coda o chignon!

Il primo passo è stato quello di bandire i siliconi dagli shampoo che utilizzavo, per evitare di appesantire ulteriormente il capello infagottandolo di sostanze chimiche, che sì districano, ma che non contribuiscono a far respirare adeguatamente il bulbo, rendendo la cute ancor più grassa in tempi brevissimi.
Dopodiché ho iniziato ad alternare shampoo specifici per cute grassa a shampoo più delicati, indicati per lavaggi frequenti.

Tendiamo ad essere eccessivamente abitudinari con la varietà di prodotti che utilizziamo per l'igiene e la cura del nostro corpo: quando ne troviamo uno con il quale ci troviamo particolarmente bene, siamo inevitabilmente tentati di riacquistarlo, nella certezza di fare un buon acquisto e di esserne soddisfatti. Questo lo facciamo tutti, io compresa. Sarebbe bene però alternare e variare con maggiore frequenza i prodotti che utilizziamo per il nostro corpo/viso/capelli. Quegli stessi prodotti che "ci spalmiamo", come dice un conosciutissimo sito di consigli di bellezza eco bio.

Un' altro accorgimento che è possibile adottare nel caso di cute grassa e sensibile, come la mia, è quello di diluire lo shampoo. A me ne ha ne parlato, per la prima volta, la mia parrucchiera di fiducia, nonché cugina acquisita, Greta, lo scorso Agosto. Se sentite che lo shampoo che state utilizzando è troppo aggressivo e vi provoca prurito dopo il lavaggio, potete pensare di diluirlo. Diluire lo shampoo permette di ottenere una versione meno sgrassante rispetto al cosmetico puro ed un'azione più delicata sulla cute.
Io ho iniziato facendo delle prove, utilizzando un flacone di shampoo vuoto. In alcuni casi, diluire lo shampoo ne semplifica anche di molto la distribuzione durante il lavaggio, ma può essere fuorviante, specie per quegli shampoo poco schiumogeni: siamo portati a pensare che poca schiuma = lo shampoo non lava, ma non è necessariamente così!

Come diluire lo shampoo? Non c'è una regola precisa. Il mio consiglio è di fare delle prove: iniziate col diluirlo 1/2 (una parte di shampoo e due parti d'acqua) e verificate se vi è sufficiente per ottenere capelli puliti senza pruriti (ho fatto la rima... ammazza...).

Nel tempo ho iniziato a scoprire e a provare una certa quantità di detergenti per capelli di marca eco bio, alcuni dei quali mi sono piaciuti moltissimo. Ecco la mia personale TOP 5:

Elenco Shampoo
Perciò, ricapitolando. Se anche voi avete una cute che produce molto sebo ed è particolarmente reattiva e delicata, le cose che potete provare a fare, per sopravvivere un giorno in più allo chignon, sono:
* provare diversi shampoo specifici per la cute grassa, privi di siliconi e sostanze che appesantiscono e danneggiano il capello. Io vi ho elencato quelli che ho preferito finora;
* alternare e variare gli shampoo specifici per cute grassa con quelli delicati per uso frequente;

* non cadere nel tranello dell'abitudinarietà;
* provare, se occorre, a diluire lo shampoo con acqua.

C'è qualcuna di voi che ha il mio stesso problema?
Quali shampoo utilizzate? Come vi trovate?

Luisa ;-****

Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

Recensione: Bella Baby Happy & Natural Care

In questi giorni ho avuto la possibilità di conoscere e testare alcuni altri prodotti della linea Bella Baby Happy e sarei lieta di introdurveli.

Tempo fa vi avevo parlato dei loro pannolini usa e getta (QUI), delle loro caratteristiche e delle numerose ragioni che li rendono dei buoni pannolini, seppur non biodegradabili.
Prodotti dalla TZMO SA, sono distribuiti in Italia da Alwero Natural Wool ed è possibile trovarli in numerosi spacci sul territorio nazionale, oltre che in diversi e-shop (uno a caso - Green Mama).

La linea Bella Baby Happy comprende, oltre ai pannolini, anche una linea cosmetica "Natural Care", di cui fanno parte un discreto numero di cosmetici dedicati alla prima infanzia, che vanno a coprire un po' tutte le esigenze: dall'olio massaggio, arricchito in estratti di Calendula, alle salviettine umidificate.

Sono tutti prodotti:
-Dermatologicamente testati;
-Prodotti in EU;
-Formulati con un basso contenuto di conservanti (implica: hanno la data di scadenza, occhio!);
-A pH controllato (sempre specificato sulle confezioni);
-Privi di SLS SLE, parabeni ed alcohol;
-Alcuni sono anche privi di profumazione, per essere maggiormente delicati.

La gamma di prodotti è ampia ed i prezzi sono assolutamente abbordabili, anche se le formulazioni, a mio avviso, andrebbero riviste e migliorate. Sono cosmetici ricchi in estratti naturali, senza dubbio migliori di quelli di molti altri "famosissimi brand" cosmetici per bambini che spopolano da generazioni, ma gli INCI non sono dei migliori.
Dipende sempre da cosa state cercando.

Avete mai provato questi cosmetici?
Come vi siete trovate?


Cosmetici biologici al supermercato: linea Naturabella di Pierpaoli

Ragazze, niente. Questa primavera mi sta distruggendo! Mi sento stanca, fiacca. Che palle (pardon). Altro che Multicentrum, Enervit e balle varie.. avrei bisogno di una vacanza. Vacaaaannzaaaa.
naturabella

Niente vacanza. Torniamo a noi con la nostra rassegna di cosmetici biologici di qualità che si trovano facilmente e a basso costo, direttamente al reparto cosmetici del super in cui andiamo a fare la spesa.
Questa volta vi parlo di una linea di cosmetici bimbi prodotti da un'azienda che amo molto: l'italianissima Pierpaoli.

Sono molte le linee cosmetiche di loro produzione e molte di queste sono davvero di facile reperibilità, come Naturabella che potete trovare in commercio da Eurospin. Non so se ve lo ricordate, ma ne ho fatto incetta giusto l'anno scorso, mentre preparavo le valigie per partire per il viaggio di nozze (ah, vacaaanzaaaaaaaaaa vieni a meeeee).
Sono davvero molto buoni ed hanno un prezzo bassissimo. Forse un pò per il fatto che si trovano da Eurospin, sono ancora poco conosciuti ed apprezzati, sopratutto qui da noi, ma fidatevi, sono ottimi!

naturabella INCI
Come potete vedere dalle tabelle INCI analizzate con il biodizionario sono prodotti con formulazioni davvero buone, sia per la pelle dei nostri pupi, che per l'ambiente.
Io non sono una grande amante ed utilizzatrice di creme e cremine, ma la crema all'ossido di zinco mi è piaciuta molto, perchè non eccessivamente pastosa. Il bagno delicato è un detergente ottimo sia per corpo che per capelli, non brucia gli occhi ed il formato da 250ml è l'ideale da portare in viaggio, per tutta la famiglia.
La profumazione, per tutti i prodotti, non è fastidiosa, il chè li rende ottimi anche per i piccolissimi.

Non sono sicura che da Eurospin si trovino sempre, ma so che in alcune regioni d'Italia è possibile trovarli anche in altri supermercati e punti vendita specifici, come CAD o Tigotà. Qui da noi si trovano solo da Eurospina, ma personalmente vi consiglio di provarli, merita!


LUISA ;-**
Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

Cosmetici biologici al supermercato: linea I Provenzali Bio Linea Bimbi

Non sempre per trovare dei prodotti certificati biologici di qualità bisogna andare nei negozi specializzati: a volte è sufficiente trovarsi nel supermercato giusto!

i provenzali

Ci sono aziende valide, che propongono prodotti buoni anche nei reparti dei supermercati, basta saper cercare.
Il fatto di trovarsi su uno scaffale alla Coop, in mezzo ad altre marche indiscutibilmente meno "verdi" e naturali, il più delle volte, è il solo motivo per cui alcuni prodotti vengono ignorati e ritenuti di bassa qualità. Non sempre è vero.

Questo è un pò il caso dei prodotti della Linea Bimbi de I Provenzali Bio:
- sono prodotti in Italia;
- sono certificati CCPB www.ccpb.it;
- naturali al 100% e biologici al 99,64%;
- controllati ICEA per i Test su Animali;
- hanno imballi ecoligici e flaconi in plastica riciclata al 50%;
- hanno profumazioni naturali al 100%;
- sostengono il WWF;
- non contengono SLS o SLES, PEG, PPG e PARABENI;
- testati per Nichel, Cromo e Cobalto.

Certo, se un prodotto (o una linea di prodotti) piace o meno rimane un fattore assolutamente personale e soggettivo, ma questi prodotti, sulla carta, hanno tutte le caratteristiche per fare il loro dovere dignitosamente. I prezzi sono in linea con prodotti della stessa tipologia, la reperibilità è piuttosto semplice, perciò per ora mi sento di promuoverli a pieni voti.

Oggi vi mostrerò cosa contengono tre prodotti di questa linea cosmetica: la Crema Protettiva Biologica, il Latte Detergente e L'Olio Idratante.
Della stessa line ci sono anche il Bagnetto Corpo e Capelli e il Detergente Delicato, che però non ho trovato (spero di trovarli prossimamente) e le Salviette Usa e Getta, che ho largamente utilizzato anni fa e che potete trovare in questo articolo -> qui.

crema protettiva
La Crema Protettiva Biologica è una crema multifunzione idratante e calmante, indicata e consigliata al cambio pannolino per rossori e fastidi. Dalla composizione chimica si comprende immediatamente che la crema avrà un buon effetto lenitivo ed emolliente.. ma la mancanza dell'ossido di zinco (che non mi risulta essere comedogeno a questi livelli, come invece scritto sulla confezione) ne limita il potere antiinfiammatorio. Non contiene phenoxyethanol, e per una crema comprata al supermercato questa è già un'ottima cosa. Nonostante la mancanza di ossido di zinco eviti la classica patina bianca sulla pelle, la consistenza di questa crema è cosa alla quale bisogna abituarsi un pò: con un' elevata percentuale di burro di karitè risulta molto pastosa e anche se tra le dita si scalda rapidamente facilitandone l'applicazione, riuscire a tirarla fuori dal tubetto rimane comunque un'impresa non da poco.

In sintesi: non è male, ma se devo utilizzare una crema al cambio, preferisco creme dalla consistenza e composizione differente. 

olio idratante
L'Olio Idratante, ha una pratica confezione con dispenser e sono orgogliosa di dirvi che (rullo di tamburi).. non contiene paraffina! Composto da oli vegetali pressati a freddo quali Olio di Cartamo e di Girasole biologici... e Squalene... (ma perché?!) E' comunque una buona emulsione (non la migliore in commercio e non la mia preferita) per mantenere morbida la pelle delicata dei bambini dopo il bangetto. Personalmente preferisco utilizzare l'olio durante la stagione invernale, quando la pelle secca con più facilità, mentre per l'estate preferisco una crema leggera. Comunque un buon prodotto.

latte detergente
Il Latte Detergente solleva un altro grosso punto di domanda nel mio cervello: perchè? Perchè puntare su ottime formulazioni, mirate ad un target di consumatori consapevoli e con un certo tipo di mentalità ecologista/salutare e poi vanificare il tutto con un Acido Stearico di origine animale? Dall'INCI risulta privo di asterisco, il chè ne fa una sostanza non di derivazione vegetale. Un grande peccato, non vi sembra? Vabbuò.
Come detergente "da risciacquare" (anche se le indizacioni sulla confezione non parlano chiaro in proposito) può andare abbastanza bene, ma non lo consiglierei come crema ad effetto idratante!

Il packaging dei prodotti mi lascia altrettanto confusa: è facilmente individuabile sugli scaffali e all'apparenza sembra esteticamente molto ben riuscito. Il panda sulla confezione azzurra è delizioso, ma osservando il prodotto con maggiore attenzione si scopre una confezione interamente ricoperta da informazioni sul prodotto, sull'azienda, sull'utilizzo e sulle sertificazioni e poi ancora sul prodotto e poi i consigli e ancora... forse un pò troppo. Il troppo stroppia, fa confusione e non da mai la sensazione di un prodotto "di qualità".. ma questo è il mio pensiero.

Il mio voto complessivo:
tre su cinque

LUISA ;-****

NUOVE salviettine Fria Baby al confronto!

Buon NOVEMBREEEEEEEE!!! Evvivaaaa!! Perdonatemi, sono consapevole di aver saltato a piè pari ogni possibile post a tema zuccofilo. Non vogliatemene.
fria friends

Non è che non mi piaccia la festa di Halloween, non ho nulla contro zucche e mostri... ma mi trovo in uno stato di anticipatissimo entusiasmo pre-natalizio, per il quale non mi è momentaneamente possibile concepire altra festa, al di fuore del Natale. Ecco. 
Ma veniamo al dunque. 

Oggi volevo parlarvi delle nuovissime salviettine usa e getta di Fria Fiends, delle quali sono stata generosamente omaggiata. Fria è un brand molto conosciuto e apprezzato nel settore delle salviette usa e getta ed è possibile reperire i loro pordotti con una certa facilità, approfittando dell'ampia scelta e dell'ottimo rapporto qualità-prezzo. 
fria salviettine

Personalmente trovo ammirevole un'azienda che cambia rotta, nel corso del tempo, aumentando la qualità del proprio prodotto, con un'occhio di riguardo verso la salute del pianeta e dei propri clienti. Per questa ragione ho deciso di parlarvi della loro nuova linea di salviette usa e getta:
- FRIA BABY ECO effetto lenitivo
- FRIA BABY SENSATION effetto emolliente
- FRIA BABY BIO effetto emolliente
- FRIA BABY IGIENE effetto idratante
- FRIA IGIENE SCUOLA effetto rinfrescante

Per completezza di informazioni troverete la recensione completa di questi prodotti all'interno del post sulle salviette eco bio in commercio QUI. In questo modo vi sarà più semplice confrontarle con prodotti similari sul mercato. Andate a dare un'occhiata!!
Spero di avervi fatto cosa gradita.
Luisa ;-***

[[post sponsorizzato]]
Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

Recensione: Little Siberica di Natura Siberica

Questi prodotti sono una meraviglia! Li ho davvero centellinati, in questi mesi, prima di finirli e decidermi finalmente a recensirli. Occhi a cuoricino pour moi!!
titolo

Mi sono stati portati direttamente dalla Russia dalla mamma di una mia carissima amica e - ormai lo sapete.. - non avrei potuto ricevere un regalo più bello! C'è chi colleziona le scarpe e chi, come me, ha la passione per i cosmetici - o forse non c'è, ci sono solamente io nel transfinito mondo della perdizione eco bio.. sola come la particella di sodio della pubblicità -.

Ve li avevo promessi ancora in Agosto e finalmente eccoli qui! Tutte le indicazioni sulla confezione sono in russo, naturalmente, ma per fortuna gli INCI sono tradotti in inglese, perciò ho potuto dedicarmi a quella che ormai è diventata la mia attività preferita e controllarli per voi. ;-) Occhi a cuoricino. Again.

Il sito ufficiale di Natura Siberica è in russo - ça va sans dire -, ma potete trovare la versione in inglese, senza difficoltà, qui. La linea bimbi, Little Siberica ha un packaging molto semplice e curato, che a me piace un sacco. Tutti i loro prodotti sono ispirati dalla flora tipica della Siberia, che è possibile ritrovare all'interno delle composizioni e sono privi di SLS, parabeni e siliconi.
certificazioni

Non mancano all'appello certificazioni ICEA, ECOCERT e COSMOS, che sono sempre un valore aggiunto per l'intera gamma di prodotti.
Le formulazioni sono ben strutturate: i pallini "gialli" che vedrete sono relativi ad alcuni conservanti cosmetici, che sono però ampiamente studiati ed utilizzati e ai soliti allergeni della profumazione. Niente di tale, insomma.

Ho avuto qualche problema con in controllo ortografico, perciò in alcune immagini le parole vi appariranno tutte sottolineate in rosso, pardon. Potete sempre ingrandirle, cliccandoci sopra.

baby bath gel
no tears shampoo

Il Baby Bath Gel è un ottimo gel da bagno, che lascia la pelle morbida e piacevolmente profumata, mentre lo Shampoo No Lacrime è diventato in assoluto il nostro shampoo preferito: non brucia gli occhi, come promette ed ha un fantastico profumo che ricorda proprio gli aghi di pino!

baby soap
dentifricio

Baby Soap è il classico sapone con dispenser "per tutti gli usi", molto comodo da utilizzare e delicatissimo sulla pelle; io ho una pelle schifosa, specialmente quella delle mani, molti detergenti comuni la seccano troppo e mi danno prurito. Con questo sapone Little Siberica non è successo; personalmente lo considero un successone!

Il Dentifricio è un altro prodotto che mi ha davvero sorpresa in positivo: contiene diversi estratti naturali, tra cui quello di Lampone e di Olivello Spinoso ed ha un buonissimo sapore. Il problema è stato convincere Gabri a non mangiarselo!

Oltre a questi, Natura Siberica produce altri splendidi prodotti della linea Little Siberica ed anche un'ampia gamma di cosmetici per adulti. Non mi è ancora mai capitato di trovarli in qualche negozio, qui in Italia, ma online li potete acquistare senza grossi problemi; non sono tra i cosmetici per bambini più convenienti, questo è vero, ma sono assolutamente in linea con altri marchi eco bio che producono prodotti della medesima qualità. Anzi, posso dirmi certa dell'esistenza di cosmetici per la prima infanzia di qualità infinitamente inferiore, venduti a prezzi simili, se non addirittura più alti. Ocio, mamme, non fatevi fregare!!

LUISA;-***
Ti è piaciuto questo articolo?
Segui anche la mia Pagina Facebook, per rimanere sempre aggiornata sulle ultime novità del blog!!

Recensione: Balm Corpo Antismagliature GreenEnergyOrganics

Mese nuovo, nuovi prodotti da scoprire!
Per la prima volta vorrei parlarvi di un prodotto che non ha nulla a che fare con i nostri amati figliuoli: si tratta di un balsamo corpo antismagliature per noi mamme care, per le nostre pelli abbronzate e abbrustolite dal sole. Che ogni tanto abbiamo proprio bisogno di prenderci cura di noi stesse!!
all in one

Anche "mammoccia" qui - che poi tanto abbrustolita non è - ha potuto godere di questo trattamento rigenerante cellulare dalle incredibili potenzialità, per il proprio pancione rugoso; uno dei meravigliosi prodotti dell'italianissima Green Energy Organics, che ho avuto la fortuna di poter testare per voi.

Il balm corpo della linea All In One si avvale degli enzimi presenti nella bava di lumaca, per contrastare l'invecchiamento cutaneo e coadiuvare il rinnovamento cellulare della pelle; un prodotto specificatamente formulato per la pelle più secca, rovinata da cicatrici e smagliature. E la mia panzetta ne sa ben qualcosa di smagliature!

Il mio motto è: diffida, sempre! Già lo sapete. Perciò quando ho letto che il prodotto conteneva bava di lumaca una parte di me ha pensato "schifo!" e l'altra "uff, l'ennesima moda!": prima negli sciroppi fluidificanti per bambini, poi nelle creme antismagliature.. il prossimo passo sarà il dentifricio. Già me lo vedo! Titubante ho deciso di documentarmi meglio, scoprendo così che il secreto di queste piccole creature ha una composizione chimica tale da renderla un ingrediente cosmetico assoltamente unico e prezioso. Allantoina, collagene, acido glicolico, vitamine e aminoacidi particolari sono solo alcuni tra i costituenti che ne fanno un aiuto prezioso nella protezione cellulare da radicali liberi, prevenendo danni e segni cutanei dei tessuti. 
Le proprietà:
- idratante cellulare
- lenitiva e cicatrizzante
- rigenerante, antismagliature/antirughe
- purificante della pelle

la crema

Successivamente alla dose di informazioni tecniche ho voluto assicurarmi che nessuna lumaca venisse maltrattata e/o sfruttata per la produzione su larga scala della propria bava.. ed effettivamente sembrerebbe così. La sola perplessità rimasta riguardava la crema in sé, la sua consistenza.. l'odore. Sono schifettosetta e mi chiedevo se sarei risucita a mettere una crema sapendo di splamarmi addosso della bava di lumaca... io che le lumache amo vederle solo in fotografia, neanche troppo grandi.

Le mie impressioni? La crema è corposa e necessita di un massaggio vigoroso per essere assorbita come si deve, ma posso assicurarvi che nulla la lega al ricordo della bavosa e appiccicosa amica lumaca. Ha un INCI assolutamente ineccepibile (ma da GEO non posso aspettarmi che prodotti fantastici in tal senso), un odore intenso e fresco, molto piacevole e lascia la pelle meravigliosamente tonica e vellutata. Persino applicata sulla mia panciona mollacciona ha un effetto meraviglioso: la pelle risulta visibilmente più elastica, anche se non sono onestamente in grado di confermarvi una diminuzione delle smagliature che, ahimè, sulla mia pancia rimarranno indelebili nei secoli dei secoli... Per quelle ci vorrebbe un miracolo.
Non c'è lumaca che tenga!
INCI

Il mio voto? 4/5
LOVIT

Raccontatemi un po', avete mai provato una crema alla bava di lumaca?


[[post sponsorizzato]]
Ti è piaciuto questo articolo?
Segui anche la mia Pagina Facebook, per rimanere sempre aggiornata sulle ultime novità del blog!!

Recensione: M-Zyme - detersivo ecologico agli enzimi

In queste ultime settimane ho avuto modo di provare due tipi di detersivi ecologici per lavatrice: il M-Zyme, detersivo agli enzimi e M-Zyme soft, per il bucato dei più piccini.
detersivi ecologici

Sono stata davvero felice di avere la possibilità, una volta tanto, di parlare di prodotti non esclusivamente cosmetici, per la persona, anche perché scegliere i detersivi da utilizzare per l'igiene della nostra casa è una tappa obbligatoria, nella vita di ogni donna.

Più di una volta mi avete scritto chiedendomi consigli proprio sull'argomento detersivi, ma non mi era ancora capitato di recensirvene uno. Estate di prime volte, si diceva...

taps

M-Zyme non contiene fosfati e tensioattivi, schiumogeni, sbiancanti ottici, è delicato sulla pelle ed  elimina in modo naturale i cattivi odori. La sua forza lavante è garantita dalla presenza massiccia di enzimi come le proteasi, cellulasi, amilasi e lipasi. 

Gli enzimi sono catalizzatori specifici di reazioni assolutamente ecologici; ognuno di essi agisce in modo specifico su diverse componenti di macchie organiche, facilitandone la rimozione. 
Le proteasi, per esempio, accelerano la rimozione di macchie di cibo, erba e sangue, le amilasi catalizzano le reazioni di rimozione delle macchie di amido (zuccheri), le lipasi la scomposizione di lipidi (oli, creme..), mentre le cellulasi migliorano la pulizia generale del bucato e ne mantengono la luminosità.

Attenzione! La presenza di enzima cellulasi rende questo detersivo non adatto al lavaggio di tessuti con fibre naturali come il bamboo, che vengono comunemente utilizzate per i pannolini lavabili. Lo trovate scritto QUI.

mzyme
In generale questo prodotto mi ha fatto un'ottima impressione, non fosse per quel PEG e per la borace nell'INCI.

Dopo un paio di settimane di prova vi posso dire di essere rimasta veramente colpita per la sua assoluta semplicità d'uso e per il pulito: la biancheria è sempre risultata pulitissima, la componente di acido citrico è più che sufficiente per ottenere un bucato meravigliosamente morbido, senza ulteriori aggiunte e il profumo è davvero piacevole. Il formato in pastiglie evita inutili sprechi di prodotto e il percarbonato, nei lavaggi a temperature superiori a 40°C, è ottimo come igienizzante e sbiancante. Un buon prodotto.

Non mi sento di dire altrettanto, purtroppo, della variante Soft/Baby. La formulazione, come vedete, è similare alla precedente, ma non contiene borace, né enzimi.
mzymebebe

Se da un lato la non presenza di borace lo rende un prodotto decisamente più green, dall'altro la mancanza degli enzimi mi fa pensare che il prodotto sia veramente poco efficace. Guardo l'INCI e mi domando... con che lava??

No, non mi è piaciuto. La versione classica è decisamente migliore.

Entrambi i prodotti sono venduti in confezioni da 50 taps, che somigliano molto a delle pasticche giganti e possono essere inserite direttamente nel cestello della lavatrice. 
50 pastiglie equivalgono a 50 lavaggi di biancheria da 4-5kg, per un prezzo scontatissimo di soli €7,65!! Li trovate in promozione su MobilityClean.Com 
Vi consiglio di provarli!
LUISA;-***

[[post sponsorizzato]]

[REVIEW] Creme Solari per Bambini - Mustela, Nature's, doBrasil e GEO

E' da un mese esatto che penso a come gestire questa recensione; alla fine mi sono fatta coraggio ed ho deciso di provare con una soluzione che per me è assolutamente nuova: il video.

Ho cercato di mettere su un video per parlarvi di queste quattro creme solari per bambini: Mustela, Nature's, doBrasil e GreenEnergyOrganics. Sono tutte creme con fattore di protezione totale 50+ , si trovano con una certa facilità in erboristeria e/o nei negozi per bambini ed hanno più o meno tutte la stessa quantità e costo, perciò l'ideale era proprio poterne parlare in un unico articolo, per ottenere un po' l'effetto "comparazione". Spero di esserci riuscita, in qualche modo, senza annoiarvi troppo.

Non vi racconto l'imbarazzo che ho provato nel registrare questo video o il panico del riguardarmi nell'anteprima... sono davvero negata!! Ho girato il video in camera da letto, perché era la sola stanza vagamente ordinata della casa, mezza ingobbita perché non sono riuscita a regolare l'altezza della videocamera. Non sapevo dove mettere le mani, perciò ho gesticolato per tutto il tempo. Mi scendeva persino la spallina del reggiseno.. non lo fa mai, ma in questo caso ha ben pensato di fare un'eccezione, pour moi. Tra l'altro, alcuni INCI erano scritti talmente in piccolo che ho dovuto controllare sulle stampe (per fortuna che le avevo!!) i componenti, perché non riuscivo a leggerli così rapidamente.. insomma, sono un vero disastro! Ma per iniziare dovrete accontentarvi di questo...

ADESSO POTETE RIDERE!!! 
Scherzi a parte. Qui sotto vi lascio le schede degli INCI, come promesso.

Latte solare MUSTELA crema solare GEO
crema solare doBrasil spray solare Nature's
 [[post sponsorizzato]]

Recensione: 1er Baby Balm Riconfortante di GreenEnergyOrganics

Martedì recensione BIO.
Ecchime qua. Pronta a farvi conoscere un altro splendido prodotto, che vi consiglio certamente di provare, qualora vi capitasse l'occasione di acquistarlo: dalla linea Milano Exclusive Organics Babycare di GreenEnergyOrganics il 1er Baby Balm Riconfortante.

campionici

Purtroppo questo non è solo l'ultimo prodotto che ho di questa prestigiosa azienda, ma è anche l'ultimo cosmetico di cui vi parlerò per un po': come potete facilmente osservare dal countdown che ho inserito qui sopra (maledetta me!!), mancano meno di due settimane al "giorno X" e il Blog sarà in "congedo di maternità" per qualche settimana.. il tempo di goderci la nostra luna di miele formato famiglia e sarò di nuovo qui, pronta a raccontarvi le nostre avventure e i nuovi progetti in vista. Nessuna anticipazione. 
Vi spiegherò tutto a tempo debito, miei prodi!!

Ma torniamo al nostro bel prodottino. Di fatto, ho avuto modo di apprezzarne una quantità piuttosto limitata, perché mi è stato inviato in formato prova. Anche in questo caso il nome e il packaging multilingue non lasciano trasparire minimamente l'origine italianissima del prodotto.. il ché, dal mio punto di vista, è un vero peccato. 

Una volta aperto il campioncino si rimane estasiati dall'inconfondibile fragranza vanigliata e dalla consistenza vellutata di questo meraviglioso balsamo corpo (rendiamo noto a tutti di cosa si tratta), specificatamente formulato per i primi mesi di vita. Il profumo è realmente delizioso, magari anche troppo intenso per un neonato, ma io l'ho adorato! La texture corposa, resa tale da un gran numero di preziosi oli e burri nella composizione, rende la crema un po' laboriosa da spalmare, ma certamente molto idratante e nutriente, particolarmente adatta al periodo invernale.

INCI
Eccolo qua, l'INCI, esaminato nello specifico. Qualche conservante e qualche possibile allergene, segnalato in giallo, come Biodizionario vuole. Personalmente non amo le formule così ricche, anche quando contengono tante buone sostanze.. perché credo che ne bastino poche di cose veramente buone per fare un ottimo prodotto. Utilizzare due oli di buona qualità, che siano davvero nutrienti e di origine biologica è meglio che usarne cinque di media qualità. Ma questa è una mia personalissima considerazione e non posso negare che ci sia chi la pensa nel modo esattamente opposto al mio.

Ad ogni modo si tratta di un buon prodotto, dermatologicamente testato e formulato sotto controllo pediatrico. Ipoallergenico e formulato specificatamente per vegani.

Il flacone da 150ml ha un costo che si aggira attorno ai 21€.
Il mio voto finale è: 3/5 manina arancio

Sperando di avervi fatto cosa gradita, con questa ultima recensione... vi posso anticipare che ho ottenuto due spettacolari collaborazioni e che ... prossimamente ne vedrete delle belle!! LOL

LU ;-*****

Recensione: Delizioso Baby Bath di GreenEnergyOrganics

Martedì recensione BIO.
Anche se sono strasupermegaiperincasinatissima in questi giorni, non potevo certo mancare al nostro appuntamento con le recensioni!! Che poi, quando si tratta di certi prodotti, è più una coccola e una soddisfazione personale che un impegno vero e proprio, diciamocelo.

Questa volta tocca ad un altro dei meravigliosi cosmetici di GreenEnergyOrganics: il Delizioso Baby Bath "tenero e riconfortante".
Delizioso Baby Bath
Messa così, può suonare altezzoso e stravagante come nome, ma se lo merita sicuramente tutto! Dermoprotettivo, a ph neutro, non brucia gli occhi e rispetta la delicata epidermide del neonato, nei suoi primi mesi di vita. 

Come dicevamo la volta scorsa, il packaging è sicuramente molto femminile, ma personalmente lo trovo anche delizioso e molto ricercato nella grafica e nelle rifiniture, con una particolarissima chiusura "a portafoglio" frontale, che racchiude un comodo flacone da 200ml.

Ma passiamo al lato "interessante",  per così dire, perché se siete delle fanatiche dei prodotti eco bio, come la sottoscritta, vi starete ormai chiedendo come sia l'INCI di questo bel bagnoschiumetto... chiamiamolo così... Ecchivelo, mesdames!

INCI
Qualche punto di domanda c'è, ma anche tante buona qualità. Contiene estratti di Calendula, Camomilla e gel d'Aloe di derivazione biologica, noti a tutte le neo mamme (si, c'è sempre una minuscola neo mamma che alberga dentro di me, va bene??), per le loro preziose proprietà lenitive e protettive; Olio d'Argan e di Rosa Mosqueta, idratanti e cicatrizzanti; Olio d'Oliva e di Vite, emollienti e delicati.

Che poi mi sono appena accorta di aver fatto un errore: al secondo posto nell'INCI ci sarebbe il cocamidopropyl betaine, un altro tensioattivo, ma sempre con bollino giallo da biodizionario... Non viene specificato se di origine vegetale o meno. Questa sostanza in particolare, essendo in seconda posizione, mi fa pensare che la sua percentuale non sia bassissima, cosa che non mi sfagiola molto, per la solita questione della formazione (o meno) di nitrosammine. Ma ammetto di non essere troppo aggiornata in merito.. Mea culpa.

Come prodotto mi è piaciuto molto. Squisitamente delicato, produce una schiuma lievissima e lascia una pelle magnificamente soffice e profumata. La profumazione, in particolare, mi è piaciuta proprio tanto, mi ricordava il legno di rosa...

Direi un buon 4/5 mano verde

Voi, lo avete mai provato?

Altre recensioni GEO, che potrebbero interessarti:
Olio Bebè GEO - INCI
Polvere compatta lenitiva per pelli sensibili - INCI

 [[post sponsorizzato]]

Salubrità degli ambienti domestici e aromaterapia. FLORA AriaSpray

Con estremo ritardo, a causa di una collaborazione saltata, arriviamo a questo terzo "appuntamento", se così li vogliamo chiamare.

In barba a tutti i miei professori universitari, oggi vi voglio parlare di Aromaterapia
Di cosa si tratta? 
L'aromaterapia utilizza gli oli essenziali in base alle loro componenti più volatili e quindi odoranti, le quali sono in grado di agire sul nostro organismo attraverso il senso dell'olfatto, raggiungendo il nostro cervello ed il sistema nervoso; l’olfatto possiede maggiori connessioni con quelle zone del cervello, come l'ipotalamo e l'ipofisi, che regolano l’emotività. Alcuni ricercatori farmaceutici hanno paragonato l’attività delle fragranze a quella dei farmaci psicotropi (come gli antidepressivi) per la capacità di modificare l’attività psichica dell’individuo. Interessante no?

aromaterapia
Ciascuna fragranza possiede caratteristiche differenti, così come è differente il suo effetto sul nostro umore (sempre tenendo conto del gusto personale); per questo è altrettanto importante controllare quali essenze utilizziamo solitamente per profumare gli ambienti domestici: un bimbo che dorme in una stanzetta nella quale viene diffuso un olio ad azione energizzante e tonica avrà più difficoltà a prendere sonno di un altro bimbo che dorme in una stanza profumata con un essenza rilassante ed equilibrante del sistema nervoso, come la Lavanda.

L'essenza di Camomilla, per esempio, risulta riequilibrante negli stati d’ansia, in particolare se accompagnati da cattivo umore e intolleranza, mentre l'o.e.di Menta è in grado di stimolare la concentrazione e la memoria. Il Gelsomino, invece, è un olio in grado di coadiuvare la stabilizzazione delle emozioni, donando sicurezza e ottimismo negli stati di apatia o malinconia. 

E' possibile impiegarli attraverso l'utilizzo di diffusori per aromi di diverso tipo, elettrici oppure a candela, che possono essere facilmente collocati nelle diverse stanze della casa, in modo da "personalizzare" ciascun ambiente. In questi diffusori la sorgente di calore riscalda l'acqua nella quale vengono inserite 4/5 gocce dell'olio prescelto, rendendone possibile l'evaporazione graduale nell'ambiente. E' possibile acquistare oli singoli, da utilizzare da soli oppure miscelati tra loro a piacere, ma esistono anche miscele di oli già pronte all'uso, con composizioni specifiche per diversi tipi di ambiente: da quello lavorativo a quello più personale famigliare.

aria sprayLa miscela di oli Aria Spray di FLORA, ad esempio, è specificatamente formulata per gli ambienti domestici in cui vogliamo intensificare un senso di armonia e benessere. Si tratta di un flaconcino in vetro scuro (perfetto per la conservazione degli o.e.) di 30ml, con apposito erogatore spray, contenente una miscela di oli  puri al 100% di Arancio Dolce, Mandarino Rosso e Vaniglia, ad azione rilassante e purificante dell'aria, particolarmente adatti alle stanze dei più piccoli.
Il prodotto è assolutamente ottimo e l'erogatore spray ne consente anche un pratico utilizzo, direttamente nelle vaschette dell'acqua sui termosifoni. In questo modo non avremo la necessità di utilizzare alcun  diffusore e il riscaldamento domestico si occuperà di diffondere le essenze profumate direttamente nelle nostre case.
Per questa ragione si merita una manina verde

Gli agrumi hanno solitamente un effetto armonizzante ed antidepressivo, stimolano le endorfine e riportano facilmente alla memoria ricordi famigliari. In questo caso l'Arancio dolce calma le paure e promuove il recupero delle energie perdute, mentre il Mandarino rosso è ottimo per gli stati d'ansia e nervosismo dei bimbi, soprattutto nella crisi dei cambiamenti (fratellino, cambio di scuola), aiuta contro la tristezza e l'insonnia. 

Il Limone, in generale, migliora le attività relazionali favorendo la concentrazione e la comunicazione; le sue proprietà antibatteriche hanno la particolarità di abbassare la carica batterica, disinfettando l'ambiente, mentre il Bergamotto possiede una forte influenza sull’equilibrio delle funzionalità del nostro corpo regolate dal sistema nervoso autonomo, sia su quello emotivo.

Queste sono solo alcune delle essenze che si utilizzano nell'aromaterapia, quelle più comuni negli ambienti domestici, ma ce ne sono tantissime che vengono adoperate per necessità più specifiche e personali. Un buon erborista/farmacista, saprà indicarvi quella che più fa per voi.

Io vi lascio i link di alcuni articoli della rivista L'Aromatario, sull'argomento, che potrebbero interessarvi.

Recensione: GreenEnergyOrganics GEO - Polvere compatta lenitiva per pelli sensibili

Oggi vi vorrei presentare il secondo prodotto che ho avuto modo di testare dell'azienda GreenEnergyOrganics: la polvere compatta lenitiva per pelli sensibili.

http://www.greenenergyorganics.it/ 

INCI
La recensione del loro olio bebè, che ho utilizzato per la dermatite di Pupi, invece, la trovate -> QUI.

Inizialmente mi sono domandata in che modo avrei potuto sfruttare questo meraviglioso prodotto, dal momento che Pupi si è fatto ormai grandicello per poterlo utilizzare al cambio del pannolino e che ha già di suo una pelle piuttosto secca.
Poi, l'illuminazione!
I prodotti di una linea cosmetica per bambini non devono essere utilizzati necessariamente solo sui bambini, dopotutto... e chi, in questa casa, ha una pelle decisamente sensibile, tale da arrossarsi al solo sfioro di una ciocca di capelli? Una pelle che provoca continui fastidi e pruriti?
Io me.
Che mi è sufficiente un bacio un po' più barbuto del solito a scatenare assurde eruzioni cutanee e fastidio abbestia!!! Così ho deciso di provare ad utilizzare questa polvere proprio in quelle zone dove la pelle mi da più frequentemente fastidio. Il massimo della vita, ve lo confesso, è stato applicarla subito sotto al seno, nel punto in cui di solito il ferretto del reggiseno mi fa impazzire... meraviglia!!!

polvere immagini

Lo trovo un prodotto assolutamente adorabile, maggiormente adatto ai bimbi più piccoli, seppur con una packaging poco unisex, come non hanno perso tempo a farmi notare gli uomini di casa. Ed è vero che un colore più neutro lo avrebbe reso un regalo decisamente più appetibile, perché l'INCI e il prezzo (di circa 12€) già ne fanno un ottimo prodotto da donare ad un ipotetico nuovo arrivato..

In barba alle sciocchezze!!

polvere immagini

Il formato è tascabilissimo e molto comodo da portare fuori casa, quando se ne ha l'occorrenza. La polvere è leggera e delicatamente profumata (l'unico neo dell'INCI è dovuto proprio la profumazione), con estratti di Aloe, Calendula e Camomilla, che la rendono lenitiva e antiinfiammatoria al punto giusto per le pelli davvero sensibili come quelle dei neonati e delle sfortunatissime come la sottoscritta... ;-)
La versione "polvere" oltretutto, è il compromesso ideale per tutti quelli che non amano impiastricciare i bimbi di crema o che non ne sopportano la consistenza fluida. Perciò devo dire che questo prodotto mi piace, è l'alternativa che mi mancava alla crema lenitiva..

Il mio personale voto finale è: 4/5

Spero che vi sia piaciuto "esplorare" assieme questo nuovo prodotto.
Un baciuZ
LUisa ;-**


[[post sponsorizzato]]
Ti è piaciuto questo articolo?
Segui anche la mia Pagina Facebook, per rimanere sempre aggiornata sulle ultime novità del blog!!