Visualizzazione post con etichetta Per la Casa. Mostra tutti i post

Detersivo senza enzimi: come eliminare i pelucchi dai vestiti

Alcuni capi, a seconda del tessuto e della tipologia, producono "pallini" già dopo pochissimi lavaggi.

Detersivo senza enzimi: come eliminare i pelucchi dai vestiti
Si tratta per lo più di tessuti misti sintetici e tendono a rovinarsi maggiormente nelle zone in cui si produce un maggior sfregamento: sotto le ascelle, sul collo e tra le gambe. I pelucchi iniziano a formarsi già dopo pochi lavaggi e fanno sembrare il capo immediatamente vecchio e logoro.

Molte clienti mi fanno notare che con l'utilizzo di detersivi ecologici per il bucato privi di enzimi, la formazione di pelucchi aumenta visibilmente e mi chiedono spiegazioni. 
cosa sono gli enzimi?

Nel post Scelte Eco Sostenibili per la Casa - Detersivi vi ho raccontato, a grandi linee, che gli enzimi sono molecole biodegradabili e che contribuiscono a rendere il lavaggio più efficace, consentendo una rapida rimozione dello sporco anche a temperature più basse.

La domanda, dunque, giunge spontanea: perché utilizzare detersivi per il bucato privi di enzimi? Gli enzimi sono catalizzatori di reazioni chimiche altamente specifici e possono non essere adatti al lavaggio di tessuti particolarmente delicati o naturali come, ad esempio, la seta o la lana. Anche altre fibre di derivazione naturale, come le fibre di bamboo che compongono gli inserti assorbenti dei pannolini lavabili, possono rovinarsi con il lavaggio addizionato da enzimi. Capita spesso, dunque, che chi sceglie di utilizzare i lavabili usi un solo tipo di detersivo privo di enzimi per tutto il bucato. Niente di più normale.

Rimuovere i pallini che si formano sul tessuto può non essere sempre cosa semplice e richiede qualche aiuto.

Io per farlo utilizzo il Leva Pelucchi di Philips, acquistato tempo fa da Mediaworld ad una cifra davvero bassisisma. E' piccolo, pratico e consete di rimuovere piuttosto rapidamente e con estrema facilità tutti i pelucchi che si formano sui capi. Per esperienza personale vi dico di fare attenzione ad utilizzarlo su maglie dal tessuto molto sottile (tipo canottiere, per intenderci). A meno che non vogliate realizzare particolari dolcevita stile Emmenthal svizzero, come ho fatto io.
leva pelucchi philips
Piccoli elettrodomestici come questo non sono difficili da trovare, hanno un costo minimo e possono davvero risultare di grande utilità nel "ringiovanire" capi d'abbigliamento ancora buoni, ma visibilmente "impeluccati".


Se avete ancora qualche domanda o dubbio, scrivetemi pure!
LUISA ;-**

Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

Scelte eco-sostenibili per la casa: I Detersivi - parte seconda

Eccoci qui. La volta scorsa abbiamo approfondito un po' il discorso sui detersivi per la lavatrice: abbiamo parlato degli enzimi e della differenza tra detersivo in polvere e liquido (link qui), ricordate? Oggi invece, vi presenterò anche la restante parte degli indispensabili abitanti del mio armadietto dei detersivi. 
Scelte eco-sostenibili per la casa: I Detersivi - parte seconda

Il primo è sicuramente l'ACIDO CITRICO, che utilizzo molto di frequente, in occasioni e per scopi molto diversi: nella lavatrice come anticalcare (da preferire all'aceto sia perché inodore che, sopratutto, perché meno aggressivo sulle parti metalliche degli elettrodomestici) e anche come ammorbidente per il bucato, utilizzato all'ultimo risciacquo. Anche se è un acido poco aggressivo può comunque limitare il potere lavante dei detersivi, che invece sono basici e di altre sostanze chimiche come il Percarbonato di Sodio.
L'Acido Citrico si trova facilmente in commercio, non costa molto (generalmente dai 3-7€ al kg, a seconda che lo compriate in sacchi di grossi quantitativi o confezionato in negozio) ed è davvero utile in moltissime occasioni, come brillantante nella lavastoviglie, anticalcare nelle macchine per il caffè, oppure usato diluito in spruzzini, come pretrattante e disincrostante per bagno e sanitari.
Davvero immancabile!!

L'ACETO BIANCO in soluzione lo uso invece per pulire vetri, specchi e superfici dure. E' perfetto perché non lascia aloni e nella maggior parte dei casi non necessita di risciacquo. Per lavatrici ed atri elettrodomestici è assolutamente meglio utilizzare l'acido citrico, perché meno aggressivo, più efficace e anche meno inquinante!

Il SAPONE DI MARSIGLIA (e spazzolina per grattare) lo uso generalmente per pretrattare le macchie (non sui pannolini lavabili, ve lo ricordate, vero!?) prima di lavare il bucato. Nella stagione estiva mi torna utile anche grattato, diluito in acqua e messo in spruzzini per combattere le infestazioni delle piante del balcone. L'estate scorsa la nostra gattina Diana ha avuto un grave problema al fegato (link qui), perciò devo fare molta attenzione ad ogni tipo di agente chimico, anche disinfestante, che utilizzo. Di recente ho provato a sostituire la soluzione di Marsiglia con una soluzione di acqua e Olio di Neem, ma la sensazione è che il sapone funzionasse meglio.

Il PERCARBONATO (o SODIO PERCARBONATO o SODIUM CARBONATE PEROXIDE, se trovate altre diciture indicano sostanze differenti, occhio!!! Non fatevi fregare!!!) è un additivo ecologico con ottime proprietà sbiancanti, smacchianti ed igienizzanti. Non si trova facilmente nei negozi puro, però potete trovarlo ad un ottimo prezzo online o presso rivenditori specializzati, che sanno quello che vendono.
Il Percarbonato, se correttamente utilizzato, può diventare un alleato davvero favoloso!
Può essere utilizzato in lavatrice sia come sbiancante, che come smacchiante ed igienizzante, ma -ATTENZIONE!- solamente per lavaggi a temperature superiori ai 40°C. Il Percarbonato puro (senza attivatore TAED), infatti, libera ossigeno attivo solo a temperature superiori ai 40°C, perciò se lo impiegherete per lavaggi a mano o a freddo sarà piuttosto inutile.
Sarebbe anche bene evitare di utilizzarlo associato all'Acido Citrico, onde evitare di limitarne l'efficacia. Ultima avvertenza, se utilizzato con capi colorati, tende a scolorire un po', perciò è ideale proprio per sbiancare ed igienizzare quei capi in cotone resistente, come biancheria intima e lenzuola, che abitualmente laviamo a temperature più alte per rendere "belli bianchi" ed igienizzati.

CANDEGGINA DELICATA, CANDEGGINA ALL'OSSIGENO o ACQUA OSSIGENATA (occhio a non confonderla con la VARECHINA!!) è uno dei disinfettanti e sbiancanti più naturali che esistano in commercio ed è la migliore alternativa a "basse temperature" che possiate trovare al Percarbonato di Sodio. Si trova con una certa facilità e costa molto poco.
Il modo più semplice ed efficace di utilizzarla per il bucato è quello di introdurla direttamente nella sua vaschetta, meglio se una decina di minuti dall'avvio del ciclo di lavaggio; in questo modo la lavatrice la preleverà da sé senza miscelarla ai tensioattivi del detersivo. Così facendo potrete ottenere un ottimo effetto igienizzante e sbiancante anche lavando a basse temperature ed evitando di rovinare i capi colorati. Utilissima anche in ammollo, sempre come sbiancate e igienizzante, magari con l'aggiunta di mezzo cucchiaino di Soda Solvay (o carbonato di sodio), per renderla ancora più efficace. Ottima anche in spruzzini, per igienizzare sanitari e superfici dure della casa, va evitata su superfici calcaree delicate come il marmo.
cosa metto nella lavatrice
OLI ESSENZIALI: quelli che vedete nella fotografia li uso da spruzzare sulle "famose" palline da tennis di cui vi parlavo. Uso un olio essenziale di Tea Tree, anche se molto raramente, per il suo potere battericida ed antimicotico. Ne uso poco e davvero molto di rado, specialmente perché gli oli essenziali, contrariamente a quanto si possa pensare, sono scarsamente biodegradabili e possono dare problemi di sensibilizzazione cutanea ed allergia. Inoltre essendo altamente volatili utilizzarli per profumare la biancheria è quasi del tutto inutile (anche se ogni tanto un paio di gocce di olio profumato alla lavanda le uso, confesso!!). In ogni caso, meglio andarci molto cauti!

BICARBONATO DI SODIO: premesso che la mia formazione di chimica generale si ferma ai primi due anni del corso di Farmacia e che sono perfettamente consapevole di come il bicarbonato sia recentemente diventato, per molti, la panacea ad ogni problema domestico, vi racconterò del perché non lo trovate nella mia dispensa. Da che io sappia il BICARBONATO non ha potere sgrassante, né igienizzante, né anticalcare, né ammorbidente.. so che in molte mi contatterete per dichiarare il contrario, perciò sono pronta ad ascoltarvi e ad informarmi maggiormente sull'argomento.

Questo è tutto, più o meno. Ci sarebbe molto altro da dire e molti di queste sostanze sarebbe curioso ed interessante approfondirle, spiegando come utilizzare al meglio abbinandole ad altri componenti, ma credo che potrebbe essere troppo per un unico post.
Sono sicura che troveremo il tempo ed il modo di approfondirli tutti, magari partendo da quelli che vi interessano di più.
Che mi dite?
Quale di questi vorreste approfondire maggiormente?
Voi usate queste sostanze?
Come vi trovate?
Lasciateci la vostra esperienza!

LUISA ;-**
 
Leggi anche la prima parte di questo articolo -> Scelte eco-sostenibili per la casa: I Detersivi - parte prima
Leggi anche -> Scelte eco-sostenibili per la casa - Less is more!
Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

Scelte eco-sostenibili per la casa: I Detersivi - parte prima

Ci siamo. E' scattata la temutissima ora X.
E' giunto il momento di mostrarvi il fantomatico armadietto dei detersivi di casa mia.
detersivi

Si tratta del mobile posto esattamente sopra alla lavatrice (che avete già potuto ammirare il tutto il suo drammatico splendore in questo post). Mobile IKEA, comodo perché permette di sfruttare al massimo lo spazio e di tenere i detersivi in una posizione "non a portata di bambino", il che risulta essere davvero molto rassicurante e sicuro, oltre che pratico.

Sarei falsa e patetica se cercassi di farvi credere che quelle che vedete sono le condizioni in cui si trova normalmente il ripiano in questione... pulito e riordinato per l'occasione. I suoi "abitanti" però sono essenzialmente quelli che vedrete (più qualche orrido straccio vecchio che ho abilmente evitato di fotografare). Non c'è trucco, non c'è inganno.

Molto semplicemente, iniziando dal basso a sinistra potete vedere il detersivo bucato liquido e ammorbidente ecologici in formato tanica di Officina Naturae (li trovi qui); li uso da diversi anni e personalmente mi trovo piuttosto bene. Il loro ammorbidente vegetale lo ho scoperto da poco ed ha una profumazione davvero delicata che mi piace molto.

Detersivo in polvere o liquido? 
Ciascuna di noi ha una propria routine di lavaggio del bucato, ciò nonostante ci sono alcuni dati di fatto che vanno tenuti in considerazione: ad esempio il fatto che il detersivo in polvere lavi meglio del liquido; è indicato per i lavaggi a temperature più alte, al di sopra dei 40°C e necessita di un risciacquo maggiore in quanto tende a depositarsi maggiormente sulle fibre dei tessuti. Dal canto suo il detersivo liquido è ottimo per i lavaggi a temperature basse, pur avendo un potere lavante inferiore ed essendo, tendenzialmente più inquinante.
Che fare, dunque? Decidete voi, in base alle vostre necessità ed abitudini. Nulla vieta che ne teniate in casa entrambe le tipologie da alternare a seconda del tipo di lavaggio richiesto:
 biancheria molto sporca = temperature più alte = detersivo in polvere
 lavaggio frequente/ capi delicati = temperature basse = detersivo liquido


Detersivo con enzimi o senza?
Questo tema andrebbe approfondito con maggior cura, perché ci sarebbe molto da dire.
Anzitutto partiamo dalla definizione di enzima: un enzima è una molecola che catalizza, cioè che "favorisce", specifiche reazioni chimiche aumentandone la velocità e, di conseguenza, l'efficacia.

I detersivi per bucato che contengono enzimi risultano essere generalmente più efficaci poiché consentono una rapida rimozione dello sporco dalle fibre anche con lavaggi a temperature più basse.

Gli enzimi sono molecole altamente biodegradabili, seppur termolabili (vengono distrutte a temperature superiori ai 60°C), perciò sono perfette per aumentare l'efficacia dei detersivi, specialmente quelli in formato liquido.

Sono molecole altamente specifiche, perciò ciascun enzima ha la peculiarità di favorire una determinata e specifica reazione (ecco spiegato perché spesso nei detersivi non troviamo mai un solo tipo di enzima). AMILASI, LIPASI, MANNANASI,  PECTINASI, PROTEASI e CELLULASI.. ciascuno di questi rimuove un particolare tipo di macchia, costituito da molecole di diverso tipo e contribuisce alla rimozione dei classici "pallini" di tessuto che fanno apparire i capi logori e datati.

Gli enzimi perciò sono molto utili ad aumentare la capacità "lavante" del detersivo, abbassando la temperatura ed i costi di lavaggio e riducendo le quantità di tensioattivi necessari, con un conseguente minore impatto ambientale.

L'altro lato della medaglia è che spesso non siamo consapevoli della loro presenza e funzione e rischiamo di rovinare capi molto delicati o che necessitano di detersivi che non ne contengano, come nel caso dei pannolini lavabili.
Ed ecco spiegata la ragione per cui uso un detersivo che non li contenga, unicamente per questo. Salvo poi dover provvedere ad eliminare i "pallini di tessuto" con modalità alternative di cui vi parlerò prossimamente.

Ultima cosa, prima di passare alla "ciccia" dell'argomento: le palline da tennis, perché?
In molte mi avete chiesto, in diverse occasioni, il significato dell'utilizzo delle palline da tennis nel cestello dalla lavatrice.. ebbene, non si tratta di magiche palline lavanti!! Le ho acquistate da Tiger a 2€. La loro utilità, nel mio caso, è molteplice: per prima cosa io sono una a cui piace il bucato profumato e quando utilizzo l'acido citrico come ammorbidente le uso per profumare vagamente la biancheria spruzzandoci sopra 1-2 gocce di olio essenziale di Lavanda. Secondariamente, ma da non sottovalutare, è l'azione meccanica che esercitano sui tessuti durante il lavaggio: contribuiscono a districare e ammorbidire le fibre di tessuto e ad eliminare l'eccesso di detersivo dalle stesse in fase di risciacquo. Mica male per 2€, no!?

A breve parleremo di Acido Citrico, Percarbonato, Sapone di Marsiglia, Tea Tree e via dicendo.... a presto!!
LUISA ;-**


Leggi anche la seconda parte di questo articolo -> Scelte eco-sostenibili per la casa: I Detersivi - parte seconda Leggi anche -> Scelte eco-sostenibili per la casa - Less is more!
Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

Scelte eco-sostenibili per la casa - Less is more!

Come si diceva qualche tempo fa, nel post relativo agli alleati dell'igiene intima di una mamma (I 5 migliori alleati di una mamma "ecologica"), scegliere uno stile di vita sostenibile, per chi ci crede veramente, non implica solo optare banalmente per frutta e verdura biologici, al supermercato.

Chi crede di poter contribuire realmente, seppur nel proprio piccolo, al benessere del pianeta, attua tutta una serie di scelte e di piccoli accorgimenti che ne modificano radicalmente le abitudini e la mentalità.
less is more

Ci tengo a sottolineare sempre come ogni cosa vada presa con criterio - cum grano salis - senza inutili estremismi. Le "talebane", come vengono in gergo definite le persone troppo convinte di un metodo o di uno stile di vita, al punto di voler "convertire" chiunque alla loro visione delle cose, non sono utili a nessuno! Ben venga che ci siano, per l'amor del cielo, ma ho sempre creduto che puntare il dito contro qualcuno vomitandogli in faccia tutte le cose che dovrebbe fare per cambiare qualcosa di sé o del proprio modo di essere sia in assoluto il modo migliore perché questa persona decida di non cambiare mai. Perché chiuda occhi e orecchie e tanti saluti. Perché si convinca, una volta in più, che no, quel tipo di mentalità non fa per lui/lei. E in tutta franchezza non potrei proprio dargli torto!

Quello di cui le persone hanno davvero bisogno è fiducia. Se già preferiscono il cibo biologico, cercano il km0, se controllano la qualità dei cosmetici che utilizzano per la propria famiglia e preferiscono la materia prima al cibo precotto, allora hanno già intrapreso un loro personale percorso sulla via della sostenibilità. Quando la base c'è, la spinta giusta è sempre e solo la fiducia.
La dimostrazione che si può, che non occorrono un eccesso di tempo e fatica per attuare altre piccole modifiche, per cambiare ancora un pochino. Un po' per volta. Ciascuno secondo le proprie modalità e con i propri tempi. Che non si rischia di diventare “talebane” sorde e cieche davanti ad ogni possibile altra opinione.

E allora, per dimostrarvi che si può davvero e senza troppa fatica, ancora una volta, vi apro le porte della mia incasinatissima vita e della mia incasinatissima casa. Vi farò vedere quali sono i detersivi/detergenti che uso e quali sono i prodotti davvero utili nel gestire l'igiene e l'economia domestica quotidiana, senza incidere gravemente sull'impatto ambientale.
Siccome l'argomento è piuttosto interessante e ci sono molte cose da dire, molti spunti ed idee pratiche da condividere, ho pensato di dividerlo in diverse parti, nella speranza di renderlo più utile e “agevole”.

Iniziamo col dire che...

Less is more. Come si dice, “meno è meglio” ed è un grande amico sia di ecologia, che di risparmio. Siamo abituati ad acquistare un quantitativo abnorme ed assurdo di prodotti cosmetici e di detergenza, incoraggiati da una pubblicità che non fa altro che confermarci la fondamentale esigenza per la sopravvivenza della specie umana di prodotti come il dentifricio da uomo (faccia sgomenta.. la mia) …

In realtà sono necessari meno della metà dei prodotti che normalmente acquistiamo e di questi utilizziamo, in media, più di quanto sia davvero utile.
Che vor dì? Vuol dire che siamo "programmati" per sprecare ed impiegare male ciò che abbiamo. Non è una colpa, badate bene, è che ci viene insegnato a farlo. Gradualmente e con cognizione di causa. Quella delle aziende che producono.
less is more

Less is more in ogni caso. Lo dico anche a me stessa. Siamo abituati a pretendere tutto e subito. Vogliamo il detersivo che sia ecologico, ma che lavi in maniera impeccabile, igienizzi e mantenga i capi morbidi e fragranti come la prima volta che li abbiamo indossati.
E invece non è così semplice, perché tutti i detergenti sono composti, fondamentalmente, da sostanze chimiche (indipendentemente se di derivazione vegetale o petrolchimica) e le sostanze chimiche hanno delle loro “regole”. Non possiamo metterci a fare gli alchimisti della pallina dosatrice – un po' di questo, un po' di quello – se non abbiamo ben chiare in mente alcune semplici regole della chimica.

* Che mescolando sostanze acide a composti basici rischio di neutralizzare l'efficacia della preparazione, ad esempio. → Occhio a mescolare acido citrico e percarbonato, ad esempio;
** Che alcune sostanze, come lo stesso percarbonato di sodio, hanno bisogno di una certa temperatura di lavaggio (oppure di attivatori chimici) per agire, mentre altre non amano le alte temperature, come gli enzimi;
*** Che gli enzimi, proprio loro, sono si una figata, ma che non sono tutti uguali e che non tutti vanno bene per tutti i tipi di tessuti.

Ad esempio.. ma queste sono solo alcune delle semplici cose da tenere a mente. E lo stesso tipo di ragionamento va fatto non solo quando si opta per un eco-detergenza più casalinga e fai-da-te, ma anche con i più classici detersivi commerciali. La tentazione di aggiungere un po' di questo, perché lava bene e un po' di quello, perché profuma di più è sempre in agguato. Siate logici e cercate di resisterle, per amore della chimica e della vostra salute, sopratutto.
Cercate di ricordare che la vostra pelle è una via di somministrazione, un organo importante e fondalmentale del vostro organismo e che assorbe le sostanze chimiche con le quali viene a contatto.

Una breve intro, un po' generica e la prossima volta andremo più addentro all'argomento; direttamente nel reparto detersivi della mia lavanderia.
E voi, cosa ne pensate?


Quanto sono alto, mamma? #piccolipupicrescono

Anche la piccola teppistella Masha, negli ultimi e più recenti episodi, diventa grande, cresce e lascia i suoi amici del bosco.. l'avete vista la puntata, no?
quanto sono alto mamma

Anche a voi ha lasciato un sapore vagamente amaro in bocca la scena di orso, che invecchia in solitudine, tra polvere e ragnatele? A me si...
Già nell'episodio della pozione magica, che la fa crescere fino a sbattere la capoccia contro la luna, Masha si era manifestata entusiasta all'idea di crescere e chiedeva ad Orso di verificare la sua statura. Anche a casa mia, da bambina, facevamo così: con delle tacche colorate proprio contro lo stipite della porta.

Guardando quell'episodio Gabriele si è incuriosito e mi ha chiesto cosa stesse facendo Orso. Una cosa del tipo: "Ma guadda, mamma! Osso scrive sul mùo! Non si fa!".. memore delle sgridata ricevuta dopo avermi ridipinto il salotto d'azzurro con i pennarelli... Bravo il mio bambino!

Così mi sono ritrovata a dover giustificare il gesto di Orso, spiegandogli che stava misurando Masha, per capire quanto fosse cresciuta. E che ve lo racconto a fare: la cosa gli è piaciuta talmente tanto che anche lui voleva che lo misurassi! Per giorni me lo sono trovato spalmato contro qualche muro di casa: "Quanto sono alto, mamma?".
Alla fine ho ceduto e per evitare di dover imbrattare i muri già provati della nostra piccola dimora ho pensato di ordinare uno di quei bellissimi metri murali, che si trovano online.
adesivo murale stikets

La nostra scelta è ricaduta sul metro murale del Vascello Pirata di Stikets.
La scelta non è stata facile, perchè ne hanno davvero molti e tutti bellissimi. Hanno anche le lavagne adesive.. me ne sono innamorata e sarà sicuramente il prossimo acquisto che farò dal loro sito!
Stikets offre una splendida gamma di prodotti, come le preziose etichette personalizzabili per scuola e asilo, tanti adesivi murali e gli utilissimi braccialetti identificativi. Navigarlo è davvero semplice e veloce, hanno un ottimo servizio al cliente e le spese di spedizione sono gratuite per ordini superiori a 12€. Una grande comodità!

La cosa che mi è piaciuta di più è il materiale di cui è fatto l'adesivo; certo, è necessario fare un pò d'attenzione quando lo si mette sul muro, per far combaciare bene tutte le parti del disegno, ma la sensazione è quella che sia di un materiale davvero buono, molto resistente, lavabile e per niente plasticoso, come le classiche stampe.
I disegni sono perfetti per la nostra cametetta a tema piratesco e, neanche farlo apposta, i pirati della grafica somigliano moltissimo a quelli del vascello di Gabri.
Un successo!

Così adesso, ogni giorno, andiamo a misurare quanto siamo cresciuti.. per la gioia del piccolo pupo.. e per il mood malinconico di mamma.. ;-)
Anche i vostri bimbi sono così smaniosi di crescere? 
#piccolipupicrescono

Luisa ;-*****

[[post sponsorizzato]]
Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

Babycoccola: un aiuto per lavarli senza pericoli!

Mesi fa sono stata contattata da questo papà, il quale affermava di aver ideato un sistema pratico e sicuro per lavare i bambini nel lavandino di casa, anche quelli più grandicelli, senza fatica e senza correre pericoli.
babycoccola

Io ormai ci avevo rinunciato già da tempo a lavare Gabriele nel lavandino, vuoi perché è troppo pesante da tenere in braccio, perché non sta mai fermo, perché ho sempre paura che cada, perché il lavandino è troppo stretto... potrei andare avanti per un bel po' ad elencarvi motivazioni plausibili...
Ad ogno modo, ci avevo davvero rinunciato!
Però anche doverlo spogliare da capo a piedi ogni volta che fa le sue cose non è particolarmente comodo o veloce, come sistema... Per questo motivo ho voluto accettare la sfida!

Quando BabyCoccola è arrivato a casa ho subito pensato che l'idea di base fosse buona, ma continuavo ad avere forti perplessità riguardo al fatto che fosse utilizzabile anche per bambini grandi come Gabri. Eppure la base si è dimostrata molto più robusta e stabile del previsto e le due ventose hanno evitato che il supporto scivolasse sulla superficie del lavandino, facendolo cadere.
Perciò sì, ve lo confermo, può andare bene anche per i bambini più grandicelli, perché mi ha consentito di lavare Gabriele senza la fatica di doverlo sostenere completamente nel suo costante cercare di divincolarsi. Inoltre ha reso il momento persino più divertente, perché potendo muoversi più liberamente lui si è messo a giocare col getto d'acqua, lasciandosi pulire senza lamentarsi.

il lavino
In sostanza ci è piaciuto e credo che in moltissime situazioni possa rivelarsi un supporto davvero utile per i genitori, a patto che il vostro bagno ne consenta un reale utilizzo. Come vede dalle fotografie, infatti, il nostro bagno rimane davvero troppo piccolo per lavare Gabri nel lavandino, persino con BabyCoccola! Anche sistemandolo di traverso, pur rimanendo perfettamente stabile e saldo, le gambe del nostro ranocchio sono troppo lunghe e non trovano spazio sul ripiano del bagno.
Oltre a questo rimane il problema del "dove lo ripongo"?
Il gancio sul retro consente di "appenderlo" sul lavandino, nel caso in cui il vostro lavandino lo consenta, oppure sullo scaldasalviette, se ne avete uno. Noi lo abbiamo, ma anche così non è minimamente comodo.
Allora?
Lo metto nella vasca da bagno? Mmmh....


Vabbè...  il mio giudizio rimane comunque positivo, a patto che consideriate lo spazio effettivo di cui disponete!
Il mio voto personale é: 4/5
Specialmente perché ha un prezzo piuttosto contenuto e potrebbe davvero rivelarsi un prezioso alleato, nonché un utile regalo, per una coppia di neo genitori.
E poi trovo ammirevole il fatto che si tratti dell'idea di un papà italiano!!

Cosa ve ne pare?
Lo usereste per i vostri bambini?
LUISA :-*

[[post sponsorizzato]]
Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

Recensione: M-Zyme - detersivo ecologico agli enzimi

In queste ultime settimane ho avuto modo di provare due tipi di detersivi ecologici per lavatrice: il M-Zyme, detersivo agli enzimi e M-Zyme soft, per il bucato dei più piccini.
detersivi ecologici

Sono stata davvero felice di avere la possibilità, una volta tanto, di parlare di prodotti non esclusivamente cosmetici, per la persona, anche perché scegliere i detersivi da utilizzare per l'igiene della nostra casa è una tappa obbligatoria, nella vita di ogni donna.

Più di una volta mi avete scritto chiedendomi consigli proprio sull'argomento detersivi, ma non mi era ancora capitato di recensirvene uno. Estate di prime volte, si diceva...

taps

M-Zyme non contiene fosfati e tensioattivi, schiumogeni, sbiancanti ottici, è delicato sulla pelle ed  elimina in modo naturale i cattivi odori. La sua forza lavante è garantita dalla presenza massiccia di enzimi come le proteasi, cellulasi, amilasi e lipasi. 

Gli enzimi sono catalizzatori specifici di reazioni assolutamente ecologici; ognuno di essi agisce in modo specifico su diverse componenti di macchie organiche, facilitandone la rimozione. 
Le proteasi, per esempio, accelerano la rimozione di macchie di cibo, erba e sangue, le amilasi catalizzano le reazioni di rimozione delle macchie di amido (zuccheri), le lipasi la scomposizione di lipidi (oli, creme..), mentre le cellulasi migliorano la pulizia generale del bucato e ne mantengono la luminosità.

Attenzione! La presenza di enzima cellulasi rende questo detersivo non adatto al lavaggio di tessuti con fibre naturali come il bamboo, che vengono comunemente utilizzate per i pannolini lavabili. Lo trovate scritto QUI.

mzyme
In generale questo prodotto mi ha fatto un'ottima impressione, non fosse per quel PEG e per la borace nell'INCI.

Dopo un paio di settimane di prova vi posso dire di essere rimasta veramente colpita per la sua assoluta semplicità d'uso e per il pulito: la biancheria è sempre risultata pulitissima, la componente di acido citrico è più che sufficiente per ottenere un bucato meravigliosamente morbido, senza ulteriori aggiunte e il profumo è davvero piacevole. Il formato in pastiglie evita inutili sprechi di prodotto e il percarbonato, nei lavaggi a temperature superiori a 40°C, è ottimo come igienizzante e sbiancante. Un buon prodotto.

Non mi sento di dire altrettanto, purtroppo, della variante Soft/Baby. La formulazione, come vedete, è similare alla precedente, ma non contiene borace, né enzimi.
mzymebebe

Se da un lato la non presenza di borace lo rende un prodotto decisamente più green, dall'altro la mancanza degli enzimi mi fa pensare che il prodotto sia veramente poco efficace. Guardo l'INCI e mi domando... con che lava??

No, non mi è piaciuto. La versione classica è decisamente migliore.

Entrambi i prodotti sono venduti in confezioni da 50 taps, che somigliano molto a delle pasticche giganti e possono essere inserite direttamente nel cestello della lavatrice. 
50 pastiglie equivalgono a 50 lavaggi di biancheria da 4-5kg, per un prezzo scontatissimo di soli €7,65!! Li trovate in promozione su MobilityClean.Com 
Vi consiglio di provarli!
LUISA;-***

[[post sponsorizzato]]

Regolare l'umidità di casa tutto l'anno con Ariasana di Nuvita.

Ultimo appuntamento dedicato alla salubrità degli ambienti domestici, almeno per un po'.
Perchè mai parlare di un umidificatore proprio ora che l'estate è alle porte? Certamente l'estate italiana ha la fama di essere particolarmente umida, ma qui da noi, nel Far East, il vento la fa ancora da padrone (la fa da padrone un po' tutto l'anno, per la precisione).

Di fatto temperatura e l'umidità sono due cose separate, perciò è bene fare attenzione a non confondere le cose. Il vento, da noi, rende l'aria molto secca facendo abbassare l'umidità relativa anche sotto il 30%. Per me, che soffro di riniti allergiche ricorrenti e d'asma è piuttosto faticoso, ma sono costretta a controllare e a regolare l'umidità della mia abitazione con una certa regolarità e frequenza.
Perciò se è vero che l'umidificatore viene maggiormente sfruttato nei periodi invernali.. è anche vero che potrebbe risultare molto utile un po' tutto l'anno, all'occorrenza.

Ariasana di Nuvita è un umidificatore che mi è piaciuto molto fin dal primo momento in cui lo ho utilizzato; ha un meccanismo ad ultrasuoni a vapore freddo estremamente silenzioso ed una forma essenziale che si abbina perfettamente alla stazione benessere di cui vi ho parlato la volta scorsa (per voler fare i sofistici).

ariasana nuvita

Come vedete non è ingombrante e si aziona e ripulisce in maniera estremamente semplice e pratica (nella foto seguente ve lo mostro nel dettaglio). Possiede una tecnologia di purificazione dell'acqua agli ioni d'argento ed un filtro ai carboni attivi che la filtra nuovamente prima di trasformarla in vapore e rilasciarla nell'ambiente, mentre lo spegnimento automatico garantisce un ottimo livello di sicurezza e tranquillità d'utilizzo, anche di notte.

Si trova in commercio con una certa semplicità, sia online che nei più comuni store di giocattoli in circolazione ed ha un prezzo assolutamente consono al tipo di servizio ed efficienza che garantisce (circa 45€).

ariasana nuvita2

Un bel prodotto, vero?
Un piccolo investimento per il benessere domestico.

Il mio voto complessivo è 4/5: mano verde

LUISA ;-*

 [[post sponsorizzato]]
Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

Salubrità degli ambienti domestici e aromaterapia. FLORA AriaSpray

Con estremo ritardo, a causa di una collaborazione saltata, arriviamo a questo terzo "appuntamento", se così li vogliamo chiamare.

In barba a tutti i miei professori universitari, oggi vi voglio parlare di Aromaterapia
Di cosa si tratta? 
L'aromaterapia utilizza gli oli essenziali in base alle loro componenti più volatili e quindi odoranti, le quali sono in grado di agire sul nostro organismo attraverso il senso dell'olfatto, raggiungendo il nostro cervello ed il sistema nervoso; l’olfatto possiede maggiori connessioni con quelle zone del cervello, come l'ipotalamo e l'ipofisi, che regolano l’emotività. Alcuni ricercatori farmaceutici hanno paragonato l’attività delle fragranze a quella dei farmaci psicotropi (come gli antidepressivi) per la capacità di modificare l’attività psichica dell’individuo. Interessante no?

aromaterapia
Ciascuna fragranza possiede caratteristiche differenti, così come è differente il suo effetto sul nostro umore (sempre tenendo conto del gusto personale); per questo è altrettanto importante controllare quali essenze utilizziamo solitamente per profumare gli ambienti domestici: un bimbo che dorme in una stanzetta nella quale viene diffuso un olio ad azione energizzante e tonica avrà più difficoltà a prendere sonno di un altro bimbo che dorme in una stanza profumata con un essenza rilassante ed equilibrante del sistema nervoso, come la Lavanda.

L'essenza di Camomilla, per esempio, risulta riequilibrante negli stati d’ansia, in particolare se accompagnati da cattivo umore e intolleranza, mentre l'o.e.di Menta è in grado di stimolare la concentrazione e la memoria. Il Gelsomino, invece, è un olio in grado di coadiuvare la stabilizzazione delle emozioni, donando sicurezza e ottimismo negli stati di apatia o malinconia. 

E' possibile impiegarli attraverso l'utilizzo di diffusori per aromi di diverso tipo, elettrici oppure a candela, che possono essere facilmente collocati nelle diverse stanze della casa, in modo da "personalizzare" ciascun ambiente. In questi diffusori la sorgente di calore riscalda l'acqua nella quale vengono inserite 4/5 gocce dell'olio prescelto, rendendone possibile l'evaporazione graduale nell'ambiente. E' possibile acquistare oli singoli, da utilizzare da soli oppure miscelati tra loro a piacere, ma esistono anche miscele di oli già pronte all'uso, con composizioni specifiche per diversi tipi di ambiente: da quello lavorativo a quello più personale famigliare.

aria sprayLa miscela di oli Aria Spray di FLORA, ad esempio, è specificatamente formulata per gli ambienti domestici in cui vogliamo intensificare un senso di armonia e benessere. Si tratta di un flaconcino in vetro scuro (perfetto per la conservazione degli o.e.) di 30ml, con apposito erogatore spray, contenente una miscela di oli  puri al 100% di Arancio Dolce, Mandarino Rosso e Vaniglia, ad azione rilassante e purificante dell'aria, particolarmente adatti alle stanze dei più piccoli.
Il prodotto è assolutamente ottimo e l'erogatore spray ne consente anche un pratico utilizzo, direttamente nelle vaschette dell'acqua sui termosifoni. In questo modo non avremo la necessità di utilizzare alcun  diffusore e il riscaldamento domestico si occuperà di diffondere le essenze profumate direttamente nelle nostre case.
Per questa ragione si merita una manina verde

Gli agrumi hanno solitamente un effetto armonizzante ed antidepressivo, stimolano le endorfine e riportano facilmente alla memoria ricordi famigliari. In questo caso l'Arancio dolce calma le paure e promuove il recupero delle energie perdute, mentre il Mandarino rosso è ottimo per gli stati d'ansia e nervosismo dei bimbi, soprattutto nella crisi dei cambiamenti (fratellino, cambio di scuola), aiuta contro la tristezza e l'insonnia. 

Il Limone, in generale, migliora le attività relazionali favorendo la concentrazione e la comunicazione; le sue proprietà antibatteriche hanno la particolarità di abbassare la carica batterica, disinfettando l'ambiente, mentre il Bergamotto possiede una forte influenza sull’equilibrio delle funzionalità del nostro corpo regolate dal sistema nervoso autonomo, sia su quello emotivo.

Queste sono solo alcune delle essenze che si utilizzano nell'aromaterapia, quelle più comuni negli ambienti domestici, ma ce ne sono tantissime che vengono adoperate per necessità più specifiche e personali. Un buon erborista/farmacista, saprà indicarvi quella che più fa per voi.

Io vi lascio i link di alcuni articoli della rivista L'Aromatario, sull'argomento, che potrebbero interessarvi.

Controllare umidità e temperatura della cameretta dei bambini. Stazione Benessere Babymoov.

In questo secondo appuntamento (leggi il primo post sull'argomento -> QUI) vi vorrei parlare, come preannunciato, di un particolare apparecchio che consente di controllare costantemente il grado di umidità relativa e la temperatura dell' ambiente nel quale viene posizionato.

Si tratta della Stazione Benessere - Babymoov.

Pur essendo esteticamente carino, come prodotto, non mi è piaciuto molto e il mio voto complessivo, ve lo dico, non sarà alto. Questo perché, oltre ad esplicare le proprie funzioni di monitoraggio di temperatura ed umidità, si propone di svolgere tutta una serie di altre funzioni che, onestamente, non gli riescono troppo bene ed il prezzo (40-50€) ne risente inutilmente.

babymoov

Tante cose, troppe cose. Decisamente. 
La forma ad ovetto è molto carina e mi piace, ma lo schermo è decisamente troppo piccolo per tutte le informazioni che si impegna a fornire e spesso riuscire a leggere l'ora risulta una vera impresa. 
I LED di indicazione umidità e temperatura sono troppo forti (li tengo sempre spenti), quasi accecanti. Bella la struttura che cambia colore allo sfioro.. a Gabriele piace un sacco passarci sopra la manina e vedere i colori che cambiano "vedde" "zuo" "allo"...

L'opzione "musica", invece, è un flop clamoroso: poco utile, specialmente così come è organizzata! Ci sono pochissime musiche a disposizione, 4 in tutto, in stile new age, per niente belle (la prima è l'unica passabile) e tagliate male: a metà di un suono la melodia ricomincia.. orribile da sentire. E sopratutto, se il loro scopo è quello di rilassare chi le ascolta.. sono di un volume decisamente troppo alto, anche al minimo!

babymoov


Troppo e male, per questo non è piaciuto. Avrei preferito meno funzioni, organizzate meglio.
Magari niente musica e più spazio a data e ora, per dire.

Perciò il mio voto finale è di 3/5

Però ce ne sono tanti altri di prodotti simili in commercio e sono sicura che riuscirete a trovare quello che meglio si addice alle vostre esigenze.. io vi lascio qualche link e qualche idea!!
;-**

[[post sponsorizzato]]
Ti è piaciuto questo articolo?
Segui anche la mia Pagina Facebook, per rimanere sempre aggiornata sulle ultime novità del blog!!