Visualizzazione post con etichetta Per la Nanna. Mostra tutti i post

Un inverno al caldo con il sacco nanna di BabyBoum

Siamo a casa malaticci già da un po' e non ho proprio potuto evitare di provare questo meraviglioso sacco nanna, in parte perché la sua morbidezza mi cantava come le sirene ad Ulisse... ma anche perché Gabri non è minimamente capace di stare sotto le coperte, di notte.
babyboum
Lui si agita. 
Rotola. 
Si rigira. 
Poi si spinge fino a sbattere contro la testiera del letto, per rigirarsi ancora.
Avanti così tutta la notte con il risultato che, il più delle volte, lo trovo completamente congelato, scoperto, ai piedi del letto. In queste settimane gli ho messo dei pigiamini interi, per evitare che almeno pancia e schiena si scoprissero del tutto, ma quando viene davvero freddo anche il cotone grosso inizia a non bastare più.

I sacchi nanna BabyBoum, in un certo senso, avrebbero risolto il problema in crescere, perché possono essere utilizzati a partire dai 6 mesi, come dei veri e propri sacchi nanna, per poi trasformarsi man mano che il bambino cresce. Io li ho scoperti solamente ora e devo ammettere di averli decisamente sottovalutati, acquistandone solo sei pezzi, per vedere come fossero fatti.
caratteristiche

Tanto per darvi l'idea di come sono: le maniche si possono staccare, in modo da utilizzarlo anche come una comoda tuta per casa, oppure con una maglia a maniche lunghe in cotone sotto, per i periodi meno freddi. Internamente è dotato di elastici, che ne regolano la larghezza, comodissimi per i più piccini, per evitare che ci navighino dentro, mentre le gambette possono essere separate, per i più grandi, oppure rimanere unite. Persino gli elastici alle caviglie possono essere rovesciati all'interno per trasformarlo in un vero sacco nanna tradizionale, senza "spifferi".

In questo modo il sacco si trasforma e cresce con il bambino, adattandosi alle sue esigenze, dandogli più spazio e maggiore libertà di movimento, ma tenendolo sempre al calduccio.

prova sacco nanna

Di questo modello esistono due taglie: la 6-24 mesi e la 18-36 mesi, ma grazie alla morbidezza e all'elasticità del tessuto (si tratta di pile, in definitiva) vestono molto comodo. Quello che ho tenuto per noi (non ho potuto farne a meno, lo avrei voluto anche per me!!) e che vedete nelle foto di Gabriele è una taglia 6-24 e considerando che lui è alto 91cm gli è comunque grande.

Il costo non è bassissimo, ma adeguato, se pensiamo che si tratta di un prodotto che copre una fascia d'età davvero ampia. Ideato e prodotto totalmente in Belgio, da Babyboum, un marchio che mi piace davvero moltissimo.
gabri

E così, chissà, magari ora non lo troverò più tutto infreddolito al risveglio... "e poi la mia mamma scellerata (che sarei io, me medesima) ha deciso di prendermi pure un bavaglino bandana abbinato, sempre di BabyBoum, perché lei non se lo può mettere, anche se vorrebbe tanto farlo, allora lo propina a me!".
Ecco. Per dire.
Era troooppoooo morbida sta bandanina in fibra naturale di bamboo.. un delitto resistere!

LUISA ;-****

Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

♥ So In Love ♥ with Dudini by Nuvita Baby

lio
Ringrazio Nuvita Baby per averci regalato questo splendido leoncino, senza il quale, ormai, non ci muoviamo più di casa.


Devo ammettere che non conoscevo affatto la linea Dudini, prima di questa collaborazione, ma ora che ho avuto modo di conoscerli meglio trovo che siano davvero unici, nella loro semplicità e assolutamente ben studiati, per i nostri piccoli.

La linea comprende quattro morbidi personaggi: Lio il leone, Nillo il coniglio, Mia la scimmia e Teo l'ippopotamo. Ciascun personaggio è stato riprodotto in quattro formati con caratteristiche e dimensioni differenti, in grado di essere apprezzati al massimo dai bambini, nelle loro diverse fasi di crescita: un piccolo doudou da mettere nella culla nei primi mesi di vita che cresce e cambia proprio come i nostri piccoli tesori!

brochure

La particolarità di questi peluche, che li rende così differenti dalle centinaia di altri modelli in commercio è il speciale trattamento con una sostanza naturale estratta dal Cipresso Hinoki, la Phytoncide. Il trattamento con la Phytoncide conferisce al peluche proprietà antibatteriche e germicide che perdurano anche dopo molti lavaggi in lavatrice, contribuendo alla prevenzione di allergie e malattie respiratorie.

La loro capacità di assorbire l'odore materno li rende assolutamente formidabili per resserenare e rassicurare i bambini, quando iniziano a dormire nei loro lettini.

cuchi e lio

E poi sono davvero morbidosi e coccolosi al punto giusto, per essere amati dai bambini fin dal primo istante. Gabriele lo ha adorato immediatamente!

Grazie Nuvita, per il meraviglioso regalo e per avermi dato una preziosissima e validissima idea regalo, da conservare per gli amichetti in arrivo!!

Luisa

 [[post sponsorizzato]]
Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

Il Venerdì del Libro #1 - Il Libro dei Babau

Ho deciso di aderire, per la prima volta, a questa splendida iniziativa di http://www.homemademamma.com/ e non potevo che iniziare da qui:

Il Libro dei Babau
di Francesca Lazzarato
illustrazioni di Nicoletta Costa
foto della copertina presa da QUI
(purtroppo non ne esistono altre)

Ora vi spiegherò il perché!
Il libro in questione è "fuori catalogo" e "non disponibile" ovunque, probabilmente già da tempo. Le commesse di tutte le librerie a cui ho chiesto non sanno nemmeno di cosa si tratta, tanto è datato. Non esistono copie delle illustrazioni, nemmeno nel fornitissimo web. La illustratrice stessa non sa che fine abbiano fatto ->
www.nicolettacosta.it
Facebook - Nicoletta Costa


L'idea di Natale #2 - Il nostro topone porta-pigiama

Una piccola anteprima dei regalini di quest'anno: il topone porta-pigiama.
Con questo regalo vado sul sicuro perché ho la certezza che nessuno dei piccoli destinatari leggerà questo post prima di qualche annetto.. ;-)

Da quando è nato Piccolo Pistillo abbiamo, inevitabilmente, fatto conoscenza con altre mamme e con altri pupi: al corso pre/post-parto, ma anche in ospedale, dal pediatra, in giro per città.
Cosa regalare, allora, a questi nuovi minuscoli amichetti, che non conosciamo proprio così tanto bene e che, quasi sicuramente, saranno già inondati di giochi e giochetti di ogni genere?
Un topone porta-pigiama!

A onor del vero, va detto, che il regalo in questione è stato "prodotto" per pochissimi, selezionatissimi amichetti. Causa mancanza di tempo.
Io mi sono cimentata nell'impresa supportata dalla mia amatissima macchina da cucire, però, con un po' di buona volontà in più (che a me manca sempre), lo si può cucire tranquillamente anche a mano! Non è per nulla complicato.

Ho iniziato a cucire qualcosina, da autodidatta maldestra, l'estate scorsa, perciò (parlo per le mamme esperte di cucito che leggeranno questo post) vi prego di non deridere brutalmente le mie cuciture storte e i miei disperati tentativi di ricamo... a Natale siamo tutti più buoni ed è il pensiero che conta, no? Chiudete un occhietto e fate finta di non vedere le mie brutture, please.. la mia autostima ve ne sarà eternamente grata! ;-))))
Per la medesima ragione non ho cartamodquellarobalà da lasciarvi .. di solito mi limito a disegnare la sagoma di quello che vorrei realizzare sul retro di fogli da riciclo (questi, all'origine erano moduli dell'INPS... così si sono resi finalmente, DAVVERO utili!). Lascio la foto dei fogli a fondo post nel "Continua a leggere", per le più interessate (lo nascondo perché è vagamente imbarazzante).

1* La parte più pa**osa: ritagliare la stoffa della forma del disegno. Esterno più fodera interna. Ricordarsi che il retro deve essere speculare (lo specifico perché, ovviamente, io me ne sono dimenticata).

2* Ho iniziato cucendo, per prima cosa, le orecchie, unendo due stoffe di colore diverso per l'interno e l'esterno. Poi le ho cucite a loro volta internamente alla stoffa del musetto ed infine ho assemblato tutta la parte frontale del topo.
Infine bisogna unire il lato frontale a quello del retro, che ho fatto tutto con la stoffa a pois, come per la fodera e il musetto del topino. Così la parte esterna è sistemata.



3* In un attimo di follia mi sono detta: "Proviamo a ricamare sul retro del topo il nome della piccola pupa a cui è destinato!!".
Ecco...
Vabbè. .. che dire.. ?
Io c'ho provato.
Il risultato è stato pressoché disastroso, ma fatto sempre con tanto amore. Non vi sto a raccontare le imprecazioni che mi sono uscite in quei momenti, ma vi posso assicurare che non sarò così folle da ripetere tale errore in futuro!! ;-))

4* Una volta cucite assieme le due metà della fodera, che ho lasciato volutamente un po' più lunghe, le ho rivoltate, inserite all'interno del topone e cucite in modo tale da creare una bordura che creasse uno spazio sufficiente da far scorrere, al proprio interno, uno spago/filo/cordino. Per assicurarmi che la fodera non fosse troppo "mobile" all'interno, ho dato a mano due punti, per fissarla, sulla punta del naso del topone.

5* Con l'aiuto di un ago di sicurezza ho fatto passare il cordino nel foro del bordo e poi tutto attorno al topo (questo solo dopo che non avrete fatto caso all'orrendo smalto... ).

6* Infine Pisto mi ha aiutato a scegliere due bottoni che stessero bene come occhietti e, dato che si tratta del regalo per una nostra amichetta speciale, abbiamo optato per due cuoricini verdolini. ;-) Il binomio occhi/bottoni mi fa sempre un po' effetto Coraline ed un minimo di brivido alla schiena me lo ha pure dato. Però il risultato finale è davvero carino e da anche una gran soddisfazione!!!

Signore e signori ecco a voi i toponi Gabri e Lina, non sono un amore!??!

Un topone pigrone sonnacchioso e una topina allegra e solare. Appesi per le loro codine e belli ripieni di pigiami profumati.

Adesso non mi resta che stirarlo ed impacchettarlo! E poi il nostro topone sarà bello pronto a divorare pigiami e calzine di ogni genere.

A prova di gatto!!

;-)
Bacini ;-***

FOLLOUA LE MIE IDEE SU PINTEREST




Attenzione! Ritiro e sostituzione succhietti NightTime di Philips Avent.

Il 28 Agosto Philips ha annunciato di voler ritirare, e quindi sostituire, un lotto di succhietti della linea NightTime di AVENT in quanto, in seguito ad alcune analisi, una parte della sporgenza decorata è risultata essere non conforme alle specifiche regolamentari in quanto a ftalati.

I succhietti "incriminati" sono quelli della linea NightTime 0-6 e 6-18 mesi, decorati con stelline, con l'anello di sicurezza che si illumina al buio. In particolare, quelli commercializzati dopo Marzo 2013.

Indovina, indovina??
Quali ciucci abbiamo usato noi finora???

Esatto. 0_0

I ciuccini che abbiamo sono proprio questi; ce li ha regalati zia Kiara, quando Pisto è nato (perciò dopo Marzo...).
Mannaggia. Ci tocca sostituirli e addio ciucci.

Se avete qualche dubbio o perplessità Philips chiarisce e spiega nel dettaglio il problema a questa pagina -> Succhietti notturni Philips AVENT

Alla stessa pagina troverete specificate le modalità per richiedere la sostituzione del prodotto che avete a casa. Vi sarà sufficiente compilare un form online con i vostri dati, il numero dei succhietti da sostituire (di norma due) e l'indicazione del codice del prodotto che gradireste in sostituzione.

A questo proposito mi sento in dovere di sottolineare la rapidità dell'intervento di Philips. Ho inoltrato la mia richiesta il giorno 03/09 e due giorni dopo mi è stato recapitato a casa il pacco con i ciucci (anche se del colore sbagliato... rosa e bianco... vabbuò) in sostituzione. Non mi è stato chiesto di consegnare alcunché, né di pagare niente e mi hanno anche lasciato in omaggio una delle loro nuove Tazze per imparare a bere come i grandi. Un pensiero in crescere. Ma ringrazio.

E anche questa è fatta.
Ma dico io!

;-))

Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!