Visualizzazione post con etichetta Portare i Bambini. Mostra tutti i post

Recensione: Tula Toddler

Cos'è? Cosa lo distingue dal Tula Standard e dagli altri supporti della sua categoria? Perché sceglierlo? Oggi ve lo mostro. Finally.
tula toddler baby carrier

In realtà lo avevate già visto, di sfuggita, nei miei post sul nostro ultimo viaggio ad Istanbul: lui è il meraviglioso Tula Toddler, regalatoci la mia cara amica Sam, per il nostro matrimonio. Regalo super azzeccato, sotto ogni aspetto, considerato che in viaggio di nozze abbiamo dovuto camminare moltissimo!! Dite quel che vi pare, ma continuo a rimanere dell'idea che in viaggio un bel marsupio ergonomico valga diecimila volte il passeggino. Estate o non estate! E tenete conto che non sono una "megafanatica" del babywearing: io il passeggino lo uso spesso.

Il Tula Toddler, rispetto allo standard della sua stessa marca, ha il pannello di supporto molto più ampio: larghezza 45cm, altezza 48cm ed è indicato per portare i bambini oltre i 18 mesi d'età, che abbiano superato i 12kg di peso.
Cosa significa tutto ciò?
I bambini crescono in fretta ed oltre a mettere su peso, le loro ossa si allungano. Perciò accade spesso che quei genitori che decidono di continuare a portare i loro "pargoli non più tanto pargoli" si rendano conto che la dimensione del pannello non sia più del tutto sufficiente a mantere la filiologica postura a "M" della schiena. (immagine di mamma e bambino tratta da www.babywearingitalia.it e successivamente modificata per rendere l'idea)

Ve lo spiego grezzo: per mantenere questa postura della schiena la gamba del bambino deve essere sorretta dal pannello, mentre il polpaccio può "penzolare" liberamente. Il femore, crescendo, si allunga e il pannello di alcuni marsupi ergonomici potrebbe non essere più sufficiente per sorreggere il bambino adeguatamente, facendolo scivolare nella classica posizione appesa, non fisiologica.
In questi casi un supporto toddler fa sicuramente al caso vostro, come ha fatto al nostro!

Mi rendo perfettamente conto che il costo di un supporto ergonomico non sia proprio cosa da poco, ma cercate di non cedere al fascino del toddler senza prima aver utilizzato un marsupio regolare. Vedere bambini con le gambe completamente divaricate in perfetto stile Heather Parisi in un toddler fa altrettanta impressione (e male alla salute) che vederli appesi in un marsupio non ergonomico.
tula toddler caratteristiche

In quanto a vestibilità e comfort di chi porta (non posso dirvi la mia da parte di chi è portato, anche se in più di un'occasione mi sarebbe piaciuto fare a cambio, lo confesso) non ho nulla da dire. Non ho trovato grosse differenze con il Boba Carrier 4G che già avevamo: è confortevole, è leggerissimo, il tessuto sostiene stupendamente, gli spallacci sono ben imbottiti e si regolano con facilità (C), le chiusure sono belle solide (A). Spettacolo! Ha persino una tasca sul cinturone di cui non mi ero nemmeno accorta (B)! Mi è piaciuto in particolar modo il sostieni testa per i momenti di sonno inaspettati (D). Quello del Boba era rigido e si chiudeva con dei bottoncini, mentre questo è più flessibile, si può regolare ed attaccare facilmente con degli elastici. All'inizio ero titubante, ma si è rivelato assolutamente comodo e pratico, molto più del sistema al quale ero abituata. 
Ci è piaciuto un sacco e lo abbiamo già utilizzato moltissimo.
Supporto toddler super consigliato. 
Grazie Sam!!
Luisa ;-*****

Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

Marsupi Ergonomici - The Boba Carrier 4G

Eccoci infine giunti al Post sul Boba Carrier 4G (così le mie lettrici non commentanti non potranno più rinfacciarmi di non concludere mai una serie di Post! "ciapa qua!").
Vi presento il nostro "Piccolo Boba"!!
Just arrived in casa Stones!!

Vi chiedo anticipatamente di perdonare la scarsa qualità delle fotografie, le ho fatte col cellulare...
La meravigliosa scatolina della confezione è, in realtà, una sottospecie di borsa di Mary Poppins in cartone. Una volta estratto tutto il suo magico contenuto viene spontaneo domandarsi: "Come diavolo ci stava tutta sta roba là dentro?". Ma sopratutto: "Come caspiterina ce la rimetto dentro, mò??!!". 
Ma come diceva il mio caro amico Michael Ende, questa è un'altra storia!

Il contenuto:
*1 Il marsupio, naturalmente, in tutto il suo splendore (variante fantasia Tweet);
*2 Cuscino riduttore neonato;
*3 Libretto d'istruzioni (sante istruzioni!!) per l'uso e brochures varie sul BabyWearing e sulla sicurezza;
*4 Fasce per sorreggere i piedi (x 2).

Cerchiamo di vedere tutto un po' più nel dettaglio. Si notano subito la fantasia colorata e il bel cotone del marsupio: grosso e resistente (una mia personalissima considerazione: ocio al pelo di gatto, che ama molto questo tipo di cotone!!).

*A
Sulla parte superiore, giusto sotto al marchio, c'è una tasca, che contiene il cappuccio copri-testa, utile per dare un riparo dal sole o dal vento, in caso di lieve pioggia, ma anche per sorreggere il capo penzolante dei bimbi appisolati o per dare un minimo di privacy alle mamme che si cimentano nell'allattamento on the road. Ma questa possibilità ve la menzioni solo per letto/sentito dire, nella realtà non posso darvi alcun giudizio personale: non mi sono cimentata nell'allattamento, figuriamoci on the road!!
Il cappuccio si allaccia agli spallacci tramite due bottoncini ed è completamente regolabile e staccabile: se non ne avete bisogno vi rimarrà una comoda tasca per avere sempre a portata di mano.. che so.?.. un pacchetto di fazzoletti? ..le chiavi di casa? Bello no??

*B Una seconda comoda taschina è nascosta sul cinturone che si lega ai fianchi.

*C La chiusura di sicurezza tra gli spallacci si può completamente regolare in altezza per permettere di chiudere/aprire comodamente anche quando si porta sulla schiena (oppure quando si ha un marito stangone come il mio).

*D Questa è la chiusura del cinturone, bella grande e sicura (anche se mi piaceva di più com'era fatta quella del Manduca).
*E Quel tocco di figata che non ti aspetti!! Quando portate col marsupio, la borsetta, come la mettete voi? Col Mei tai uscivo con lo zaino in schiena. Ma col marsupio si rischia di incastrarsi seriamente.. Ecco la soluzione: un semplice aggancio, che si chiude con un bottone automatico, per non far scivolare la tracolla della borsetta!! LOVE IT!!

*F Eccoli qui, i ganci per le fasce sorreggi piede, posti lateralmente sul cinturone.
In queste due immagini potete vedere come sono fatti i supporti per i piedini e il riduttore (cliccateci sopra per ingrandirle). Personalmente non li ho provati, perché sono entrambi accessori di cui Pisto attualmente non necessita. Il sistema che hanno adottato per il riduttore, ad un primo sguardo, può sembrare un arzigogolato, ma in realtà è piuttosto semplice e anche ben pensato. Le istruzioni all'interno, per fortuna, sono molto chiare ed esplicative!

Come vi dicevo nel Post precedente (non lo avete letto?? ahi ahi ;-)) Ecco qui -> Marsupi Ergonomici = Supporti Strutturati che poi sta giusto qui sotto) il prezzo non è poca cosa e trovarlo usato o a nolo è cosa più unica che rara, ma potete sempre provare a dare uno sguardo nella rete, specialmente in gruppi Facebook come:
Mercatino Babywearing Fasce Usate E Supporti
portare i bambini - fascia portabebè

Sul web tutto è possibile!!

Last but not least: la prova su strada!! 
Che dire? Una figata davvero! Comodo, leggero, pratico.
Eccolo qui il mio Pisto, tutto dentro ad un baccello, in groppa al suo Papà-Littel! Non vi dico le facce atterrite (e vagamente schifate) delle vecchiette, mentre facevo le foto ai miei ometti marsupiali al supermercato.. ;-)

LUISA :-***

Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

Marsupi Ergonomici = Supporti Strutturati

Il 13 Gennaio scorso ho pubblicato un Post in cui raccontavo di una Domenica mattina a passeggio con Papà-Littel e Piccolo-Pisto, col nostro bel Mei tai -> La Passeggiata della Domenica

Finora, come vi raccontavo, mi sono sempre trovata bene col nostro splendido Mei tai Agofolle -> Brindiamo al nostro nuovo Mei tai ma da quando Pupi ha iniziato a mettere su peso non riesco più a portarlo davanti e metterlo sulla schiena, specialmente per Papà-Littel, è un po' difficoltoso.

Data la mia difficoltà nell'imbragare Pupi sulla schiena del Papà, alcune meravigliose mamme del web (iL MerLo iNnaMorAto Raffaella e Shaula) mi hanno consigliato, tra i commenti, di provare un marsupio ergonomico, per un maggior comfort nel Pisto-trasporto.

Io, naturalmente, mi sono illuminata all'idea e Papà-Littel, un po' per osmosi, si è illuminato pure lui commentando:
In triestino "Credo che sarìa comodo per le camminade più lunghe, perché dopo un po' col Mei tai me fa mal le spalle e no rivo a metterlo su da solo. Podessi farmelo regalàr dai miei pel compleanno!"
..che tradotto significa "Penso che potrebbe essere comodo da usare quando andiamo a fare lunghe camminate, perché col Mei tai dopo un po' mi fanno male le spalle e non sono capace di usarlo da solo. Potrei farmelo regalare dai miei genitori, per il mio compleanno!".

Al ché la sottoscritta si è meccanicamente trasformata in un essere per metà investigatore e metà stalker, ha iniziato a consultare siti web, a fare domande sui social network, sbirciato nei forum, contattato amiche super informate e si è persino quasi auto-invitata a casa di alcune mamme per provarli!!
A questo proposito devo assolutamente ringraziare alcune amiche-mamme come Monica, che ci ha  ospitati a casa sua per poter provare il suo Manduca, con infinita cortesia e disponibilità, ma anche Laura e Claudia per i consigli e le informazioni sui vari supporti, specialmente riguardo al Boba Carrier, che onestamente non conoscevo.

C'è da dire che di marsupi ergonomici (che ho scoperto far parte della categoria dei supporti strutturati) ne esistono moltissimi: il gettonatissimo Ergo Baby, il Manduca, ma anche il Tula, il Bondolino, il Boba Carrier ... e questi sono solo alcuni!!

La caratteristica posizione "ergonomica" è assicurata da un'adeguata ampiezza del pannello sul quale il bambino sta seduto (cliccate sulle immagini se volete ingrandirle per leggere meglio).

differenze
Le differenze tra i diversi tipi di supporto sono spesso davvero minime. Esistono un'infinità di tutorial, guide e articoli di mamme online che ne parlano, di cui vi lascio alcuni link che ho personalmente consultato prima di pensare ad una scelta.


L'unico vero consiglio che posso dare è: se avete la possibilità, prima di acquistarne uno, PRO VA TE LO!
Diventate un po' stalker anche voi, chiedete ad amici e parenti e provateli di persona, perché la differenza tra un supporto e l'altro spesso la potete valutare solo in questo modo.

ergonimico o no?

Il "PRO VA TE LO", già di per sé, crea una bella scrematura tra le varie opzioni d'acquisto; vuoi perché non tutti i supporti sono disponibili al noleggio nella varie fascioteche, oppure perché molti di questi non sono tanto conosciuti in Italia e si possono acquistare quasi esclusivamente online.

Littel ed io abbiamo deciso di escludere alcuni tipi di marsupio a priori, semplicemente perché non ci sarebbe stato possibile provarli.
Il CarryStar Amazonas, ad esempio, pur avendo un prezzo di base assolutamente competitivo e conveniente, lo abbiamo parzialmente accantonato perché ha un limite di peso lievemente inferiore a quello degli altri marsupi: 15 kg massimi, anziché 20 kg. Escluso si, ma con riserva: 5 kg di differenza non possono essere un parametro sufficiente ad escluderlo definitivamente. Non so se mai vorrò oppure riuscirò a portare mio figlio fino a quell'età, ma forse Papà-Littel si, chissà! Perché precludersi questa possibilità!? Un altro fattore che ci ha bloccati è stato il pannello di supporto, che è un po' più piccolino rispetto a quello degli altri marsupi.
Così siamo rimasti con l'ErgoBaby, il Manduca e il Boba Carrier 4G sulla lista.

La vostra comodità è il solo fattore che dovrebbe far pendere l'ago della bilancia verso un tipo di supporto piuttosto che l'altro ed è un qualcosa di assolutamente personale e soggettivo!!
Esistono però altri tipi di considerazioni, di carattere più generale, che possono essere fatte con una certa semplicità, rovistando un po' in giro ->


Sulla base del materiale trovato, dei consigli che ci sono stati dati e della prova che abbiamo fatto sul campo, Littel ed io abbiamo fatto i nostri calcoli e tratto le nostre personalissime conclusioni, optando per il Boba Carrier 4G, che vi mostrerò prossimamente, in un secondo Post.

A pensarci bene non poteva essere che questo il supporto giusto per noi, che a nostro figlio diciamo spesso che è una "piccola boba"! Non chiedetemi di preciso che cosa significhi in dialetto... io sono triestina solo di adozione! Ma presumo significhi qualcosa come " piccolo teppista"...
;-***
Ti è piaciuto questo articolo?
Segui anche la mia Pagina Facebook, per rimanere sempre aggiornata sulle ultime novità del blog!!
Seguimi su Facebook! Vieni a visitare il mio Shop!

La passeggiata della Domenica.

La città è blindata a causa delle polveri sottili, off limits. Ma oggi, su nel cielo, c'è un piccolo sole, stanco, raffreddato e semi nascosto dalla nebbia. Io lo vedo. C'è. Non possiamo lasciarci sfuggire questa occasione per andare a fare una bella passeggiata all'aria aperta! La temperatura, per essere Gennaio, è decisamente mite. Non c'è vento (che qui da noi è un fattore da non sottovalutare, mai).
Colazione, ci si veste e via!

Neanche a dirlo: come scendiamo dall'auto, il sole se n'è già andato. La città è silenziosa ed invisibile, vista dall'alto. Scomparsa, inghiottita dalla nebbia.

Ve l'ho mai detto che sono super-stra-mega-iper-CIOMPA nelle legature sulla schiena?!?
NO??
Beh ve lo dico ora.
Obbiettivamente PiccoloPisto è diventato troppo pesante per essere portato davanti (e la mia schiena ne sa qualcosa), ma a legarlo dietro io proprio non sono capace! Che poi, già sono imbranata se devo legarlo su di me, figuratevi oggi per imbragarlo sulla schienona alterrima di Papà-Littel... no comment... Non che stesse male eh, confermato anche dal fatto che nell'arco di un paio di minuti "son scesi i pisani", come direbbe la nonna di Littel, che è piemontese! Si è addormentato. Vabbuò che il mio nanetto, quando ha sonno, sarebbe capace di addormentarsi tenuto a testa in giù per un tallone, come Achille. No problem! Ma così basso non è sicuramente legato bene. Devo riprovare e prendere mano!!
Finché si tratta di girare per città .. per quanto Trieste, per certi versi, non sia proprio una città priva di dislivelli e agevole, riesco a cavarmela con il mio maneggevolissimo e leggiadro passeggino (che, ho scoperto, essere anche in grado di trasportare un quantitativo impressionante di altra roba, oltre al nano).


Ma per andare su sterrato non è certo il massimo. Una volta c'ho pure provato. Ho fatto una fatica porca a spingerlo per soli 200 metri. Ho rinunciato immediatamente all'impresa, ma il passeggino era già bello ricoperto di polvere e mio figlio, nel frattempo, si era shakerato come la cioccolata luflee della Milka. Un' esperienza da non ripetere, per la quale invece il nostro meraviglioso Mei Tai è il massimo della vita e della comodità!!
-> Leggi il Post in cui parlavo del nostro Mei Tai <-

Quando PistoPan si è addormentato, mi sono limitata ad "insacchettarlo" nella morbida coperta a forma di squaletto che gli abbiamo preso Littel ed io per Natale. Ha una forma quadrata, con cappuccio, ideale per ricoprirlo quando è nel Mei Tai. Un sistema piuttosto spartano, a dire il vero, però decisamente comodo!
La nostra esperienza con il Baby Wearing, finora, è stata sempre decisamente positiva. Devo solo mettermi d'impegno ed esercitarmi nella legatura sulla schiena!! Absolutely!




Per le interessate che non lo avessero letto, nel Post che ho citato sopra ci sono diversi Link a siti che parlano del "Mondo del Portare". Potete trovare anche diverse pubblicazioni che trattano di questo argomento; si trovano abbastanza comunemente, nelle librerie più fornite. Questi sono quelli che ho avuto la fortuna di poter visionare io e mi sono sembrati molto interessanti, anche se non li ho acquistati.

 




Anche noi su Mum's UP!

Mi spiace non avere mai abbastanza tempo da dedicare a questo blog. Per assurdo ho pubblicato di più quando Pistillo era più piccolino. Se è vero ciò che mi ha detto la mia amica Silvia riguardo ai mesi di Esogestazione, ovvero che i primi nove mesi di vita del bambino sono correlati ai nove mesi della gravidanza, allora è altrettanto vero che questi saranno per noi i mesi più duri di tutti. Non resta che aspettare che passi. Che passi tutto, anche l'estate.

In compenso mi sono iscritta a Mum's UP!! 


Sito per recensire tutto ciò che ha a che fare col mondo di mamma e bebè.
Purtroppo non ha un sistema per condividere direttamente le recensioni con Blogger, ma in qualche modo faremo.

Presa dall'entusiasmo ho già inserito una valanga di recensioni. E' facile. Le prossime le pubblicherò di volta in volta all'interno della categoria Acquisti, ma per oggi le elencherò tutte qui. Cliccandoci sopra verrete reindirizzati alla recensione del prodotto in questione.

Fascia lunga elastica Medela
Peg Perego Aria

Come se non bastasse potete anche voi recensire direttamente il mio blog e quello degli altri utenti che si sono iscritti. ;-)) Ci piace! 



Brindiamo al nostro nuovo Mei Tai!

Alzi la mano chi non sa cosa sia il Babywearing?
Il "portare i bambini"?
Vi dicono niente?
Ovviamente si.

E' un "fenomeno" in rapida espansione, amato da molte mamme e snobbato, se non addirittura criticato, da altre che lo giudicano unicamente come una "moda del momento".
L'idea del "portare i bambini" naturalmente non è una novità e i supporti che si utilizzano per farlo non sono sicuramente tra i più tecnologici e all'avanguardia, ma è indubbiamente un po' vittima della moderna ricerca di semplicità, del voler ritornare a tutto ciò che è più "naturale". Da molti anni le mamme di tutto il mondo portano i loro bambini (secoli persino), ma solo oggi questa abitudine è divenuta argomento di conferenze, incontri, corsi, libri.. Solo oggi si trovano sul mercato decine di marche che producono fasce elastiche, fasce ad anelli, mei tai, onbuhimo, podeagi e centinaia di siti che ne producono e/o danno spiegazioni per realizzarne e su come utilizzarli.

Perciò ancora una volta non starò a scrivervi tutta la pappardella su cosa sia il Babywearing o sul perché sia un ottimo sistema di trasporto dei vostri bambini. Posterò piuttosto dei link di siti o video all'interno dei quali trovare informazioni interessanti in merito all'argomento e, già che ci sono, vi racconterò perché a noi piace tanto questo mondo del "portare".

Oggi festeggiamo l'arrivo del nostro primo Mei Tai!
Lo abbiamo acquistato da Agofollia.
Lo abbiamo provato brevemente, ma non ancora come si deve. Così, ad occhio, dico che mi piace!
E' da parecchio che seguo la mamma che li produce e trovo che faccia dei lavori meravigliosi, davvero! Perciò se vi interessa l'argomento date un'occhiata al suo Blog.

Cercando qua e la nel web, mesi fa, avevo trovato svariati tutorial per cucirne uno con le mie manine, ma sono riuscita a stento a finire la copertina patchwork per Pisto che lui è nato e non ho ancora avuto tempo per rimettermi a cucire.... così ho deciso e l'ho acquistato!

Finora ci siamo lasciati letteralmente conquistare dalla fascia elastica. 
Io e Littel facevamo le prove ancora prima della nascita del nostro Pistacchio, con i peluche. Ridicoli da matti! (per pudore non posterò le foto di me e Littel con i peluche in fascia..)
Poi Pupo è nato e abbiamo immediatamente messo in pratica. All'inizio, devo dire, non è stato semplicissimo: io imbragavo Littel ancor prima di uscire di casa. Ma da sola, le prime volte, facevo un casotto!! Passa sopra questo. Annodali dietro. Mettilo dentro di qua, tira su di là.
Vabbè, dopo un paio di settimane di tentativi ce l'abbiamo fatta.
Orgogliosamente.
A Pisto stare in fascia piace da morire, persino in questi giorni in cui fa un caldo mortale! A lui piace proprio stare appiccicato alla pelle di mamma e papà!
Settimane fa, quando ancora non si evaporava per strada, me lo strapazzavo ovunque, dentro la nostra bella fascia e lui dormiva alla grande. Anche in casa era uno spettacolo! Lo infilavo in fascia e via, potevo fare qualsiasi lavoro.
Adesso, però, devo dire che fa davvero troppo caldo per entrambi, per andare in giro in fascia. Le mamme super figose e patite del portare mi grideranno dietro di tutto, lo so già. Perché io ne conosco. Loro sono figose e si portano i bimbi in fascia nudi piuttosto che metterli nel passeggino.
Ma io non sono figosa.
Io muoio sotto il sole. Annaspo, rantolo e muoio.
No, io Pisto lo metto in passeggino e basta, in questi giorni.
Dite quel che vi pare, mamme figose!
Vorrà dire che userò il passeggino per due/tre mesi, durante l'estate e che per il resto dell'anno lo darò a mia suocera, così lei è contenta e io posso sbracciolarmi il mio bel Pupone tra le braccia.
E vissero felici e contenti.

Ma allora perché hai comprato un Mei Tai? Vi chiederete voi.. e mi chiedo sopratutto io.. perché?
Beh, anzitutto perché mi sembra decisamente più semplice/veloce da metter su.
La fascia elastica l'abbiamo padroneggiata, è vero, ma ancora mi urta che ogni volta, per imbragarmi, la strascino tutta per terra. E' lunghissima per me che sono nana! E siccome sono pure schizzinosa mi tocca lavarla ogni volta.
Inoltre  il Mei Tai essendo un supporto un po' più strutturato lo posso utilizzare anche quando Pisto sarà più grandino.. e poi.. volevo un Mei Tai, va bene?
Adesso ce l'abbiamo e non vedo l'ora di provarlo!
Quand'è che verrà un po' di frescura, eh? Dai, dai.

Portare i Piccoli - Portare d'estate
Mamma Canguro - Portare dalla Nascita
Bottega Bubamara - Sicurezza Neonati

Nei link successivi troverete moltissime informazioni, tutorial, spiegazioni e anche fasce/mei tai in vendita.
Mamma Canguro
Bottega Bubamara
Equazioni
Contatto Continuo
My Mei Tai


Per ora è tutto, ma non finisce qui! ;-)